| SCUOLA MEDIA G. ALLEGRI
 La scuola G. Allegri ebbe sede per molti anni in palazzo 
                    Papafava, in calle Racchetta (v. foto n. 1).Ebbe origine nel 1929-30 dal corso biennale maschile di avviamento 
                    al lavoro S. M. Formosa ad indirizzo industriale e meccanico, 
                    situato nel palazzo in corte Venier che fino a pochi anni 
                    prima era stata scuola elementare femminile.
 Dal 1934-35, divenuto corso triennale di avviamento professionale 
                    industriale maschile, passò in palazzo Papafava, dotandosi 
                    di uno spazio per i laboratori meccanici, nella calle Racchetta, 
                    verso le Fondamenta nuove. Il nuovo status di scuola triennale, consentiva all'istituto 
                    il rilascio di una licenza, pari a quella delle scuole 
                    di avviamento già esistenti a Venezia alla Caboto e 
                    alla Sanudo. Dal 1936-37 per alcuni anni la scuola G. Allegri venne accorpata 
                    all'avviamento L. 
                    Sanudo il cui direttore prof. Pesaresi si curò 
                    di riorganizzare i laboratori di falegnameria e meccanica. Queste stesse officine, alle Fondamenta nuove, ospitarono 
                    i macchinari e i laboratori di aggiusteria, fonderia, trattamenti 
                    termici e fucina dell'Istituto Tecnico Industriale Pacinotti, 
                    dopo che la sua sede di Marghera fu bombardata il 28 marzo 
                    ed il 7 aprile del 1944. La scuola di avviamento G. Allegri, diventata scuola 
                    media unica con la legge del 1962, fu frequentata da molti 
                    alunni provenienti da Murano e dal Convitto Foscarini, quando 
                    ancora non erano state istituite le scuole medie Vivarini 
                    e Foscarini. Diminuendo la popolazione scolastica fu accorpata alla G.B. 
                    Tiepolo e la sede in calle Racchetta funzionò ancora 
                    per qualche anno come sede staccata.
 
 L'archivio della scuola (atti e registri dal 1929) si trova 
                    oggi depositato nell'archivio storico della D. Alighieri dopo 
                    gli accorpamenti della Tiepolo alla Vivaldi 
                    e della Vivaldi alla D. 
                    Alighieri.
 
 |