Alla Linea del  Tempo Le parole chiave Venezia e Mestre, scuola per scuola Se nascevi nel... Foto,  documenti, fonti, ... Che cosa c'è in questo CD Alla copertina Chiudi ed esci All'inizio di questa sezione

SCUOLA TECNICA "CARRIERA" - "TIEPOLO"

   

 

[as+rv] 
 


SCUOLA TECNICA CARRIERA - TIEPOLO

Dai rendiconti municipali del 1913 si intuisce l'attenzione del Comune per favorire l'istituzione di una scuola tecnica femminile a Venezia.
Le due scuole tecniche maschili della città, S.Caboto e L. Sanudo, avevano aperto le loro aule all'istruzione femminile rendendo miste le classi, fino al 1914, quando furono formate classi aggiunte tutte femminile alla Sanudo ed una sezione mista, commerciale alla Caboto.

L'acquisto di Palazzo Dandolo a SS. Giovanni e Paolo (v. foto n. 1, 2 e 3) da parte del Comune poco prima della Grande Guerra e, nel 1918/19, il rientro della popolazione scolastica che era stata soggetto di un massiccio esodo dalla città nei mesi di Caporetto, crearono le condizioni della fortunata apertura del I° anno di corso della Scuola Tecnica femminile Rosalba Carriera.

Vi affluirono molte ragazze, alcune delle quali già iscritte negli anni precedenti alle tecniche maschili; vi si indirizzavano con la prospettiva di poter accedere, con un corso breve, ad un impiego negli uffici pubblici e della piccola industria veneziana nella quale lavoravano ormai molte donne. Nonostante spesso la sua apertura sia messa in relazione con la contemporanea soppressione della Scuola comunale Superiore Femminile G.B. Giustinian, ci sembra di non poter sostenere che la scarsa utenza di quella scuola, di fanciulle delle migliori famiglie della città, si sia riversata nelle aule della Scuola Tecnica, quanto invece nelle classi, ormai miste, dei Ginnasi cittadini.

Le materie della R. Carriera erano quelle della scuola tecnica maschile, con Computisteria e Stenografia opzionali nel III° corso, che davano un indirizzo commerciale alla scuola.

Nel 1923 divenne Scuola Complementare, nel 1929 Scuola di Avviamento al Lavoro sempre di indirizzo commerciale e nel 1932 Scuola Secondaria di Avviamento Professionale Femminile.

Nel 1933 si formò un corso biennale professionale femminile Elena di Savoia che nel 1936 diventerà corso governativo professionale triennale G.B.Tiepolo con sede per qualche anno a palazzo Morosini in Barbaria delle Tole e poi a san Felice in palazzo Papafava. All'istituzione della Scuola Media nel 1962, sia la Tiepolo che la R. Carriera divennero scuole Medie unificate; ai primi sintomi del decremento demografico in città, nell' A.S. 1967/68 i due istituti vennero fusi dando luogo alla Scuola Media Statale "G. B. Tiepolo".
Il fondo archivistico della Rosalba Carriera è oggi depositato nell'archivio Dante Alighieri.

 

Foto 1. Facciata del palazzo Dandolo, sede della Scuola Carriera-Tiepolo

Foto 2. Porta di accesso alla Scuola Carriera-Tiepolo

Foto 3. Targa della Scuola media Tiepolo sul palazzo Dandolo

Foto 4. Bandiera della Scuola professionale femminile R. Carriera

 

<<  Indietro

Esci e chiudi l'ipertesto Alla pagina precedente