|  | 
 A) - La situazione della istruzione pubblica nel Comune 
                    di Favaro nei primi anni dopo l'annessione al Regno d'Italia.
 All'inizio dell' a.s. 1866 - '67 la situazione delle Scuole 
                    comunali era identica a quella esistente negli ultimi anni 
                    della dominazione austriaca (v. foto 
                    n. 11 e 12).
  Alunni iscritti alle tre classi nell'anno 
                    scolastico 1908 - 1909
 I primi mutamenti avvennero, a partire dall' a.s. 1867 - 
                    '68, con l'entrata in vigore anche nelle province venete e 
                    di Mantova della Legge 
                    Casati e dell'obbligo dell'istruzione elementare; la nuova 
                    classificazione delle Scuole del Comune fu definita nel 1868 
                    con decreto prefettizio.  Varie circolari fornirono istruzioni ed indicazioni circa 
                    i libri di testo [v. foto 
                    n. 15 e 16) 
                    da adottare e la compilazione dei nuovi documenti scolastici 
                    che assumevano valore legale. (v. foto 
                    n. 17, 18 
                    e 19) Indicazioni agli insegnanti per lo svolgimento dell'attività 
                    didattica vennero fornite da notiziari (v. foto 
                    n. 20 e 21) 
                    magistrali a diffusione nazionale e da sintesi dei programmi 
                    (v. foto 
                    n. 22 e 23) 
                    per gli insegnanti delle scuole rurali maschili, femminili 
                    e serali pubblicati da Case Editrici sempre a carattere nazionale. 
                    Nelle varie pubblicazioni erano riportate anche le principali 
                    norme (v. foto 
                    n. 24 , 25 
                    e 26) 
                    pedagogiche e didattiche alle quali dovevano adeguarsi gli 
                    insegnanti la cui vita, secondo tali norme, doveva essere 
                    "di abnegazione e di stento"La nuova amministrazione municipale, dopo lo scarso interessamento 
                    per i problemi dell'istruzione pubblica che aveva caratterizzato 
                    l'attività amministrativa nel precedente regime, provvide 
                    sin dal 1867 ad adeguare arredamento 
                    e sussidi didattici alle esigenze della nuova situazione 
                    scolastica.
 I primi e principali provvedimenti del Comune di Favaro, 
                    per sviluppare e potenziare l'istruzione pubblica e per combattere 
                    l'analfabetismo, furono:- nel 1867: bando di concorso pubblico (v. foto 
                    n. 30) per l'assunzione dei maestri diplomati e aumento 
                    del loro stipendio (v. foto 
                    n. 32)
 - nel 1868 fu decisa l'istituzione della scuola 
                    femminile a Favaro e fu deliberata la costruzione 
                    di un edificio municipale con locali per le scuole maschile 
                    e femminile (v. foto 
                    n. 35).
 - Gli stipendi degli insegnanti furono ulterioremente aumentati 
                    in applicazione del decreto pre-fettizio del 1868.
 - nel gennaio 1868 per iniziativa comunale furono istituite 
                    scuole serali e festive per 
                    adulti affidate, senza aumento della retribuzione, ai maestri 
                    delle scuole normali; compito delle scuole era quello di "fare 
                    apprendere agli inscritti le principali cose affine abbiano 
                    a leggere, a scrivere, a conteggiare a conoscere i doveri 
                    e i diritti di buon cittadino".
 - nel 1872 furono istituite le scuole miste nelle frazioni 
                    di Campalto e Dese in cui potevano insegnare anche le donne.
 - I locali utilizzati come scuole erano in 
                    affitto: erano tutti angusti, in precarie condizioni igieniche 
                    e statiche.
 
   |  | 1. Regno 
                    del Lombardo Veneto (1819 - 1866)
 2. L'istruzione primaria nel comune di Favaro 
                    durante il Regno d'Italia (1866-1926) 
                    A/ La situazione 
                      dell'istruzione pubblica nei primi anni dopo l'annessione 
                      al Regno d'Italia B/ La 
                      situazione dell'istruzione pubblica dal 1873 al 1926 C/ Costruzione 
                      di edifici scolastici dopo l'aggregazione al Comune di Venezia   |