|  | 
 SCUOLA ELEMENTARE "G. PASCOLI" DI CAMPALTO Un terreno per la nuova scuola. Nel 1912 il Comune 
                    di Favaro, allo scopo di dotare la frazione di Campalto di 
                    una scuola elementare di proprietà comunale, acquista 
                    un terreno di circa mq. 1500. Quando nel 1926, il comune di 
                    Favaro viene annesso al Comune di Venezia, viene acquistato 
                    anche un appezzamento vicino al precedente 
 L'inizio delle lezioni. A partire dal 1933/34 inizia 
                    a funzionare la scuola elementare: è composta da quattro 
                    aule e servizi suddivisi in due piani. Le competenze sull'istruzione 
                    elementare sono nel frattempo passate dai Comuni allo Stato 
                    con la legge 
                    Daneo-Credaro del 1911.
 L'anno scolastico 43/44 si apre agli alunni solo nel gennaio, 
                    giacchè la scuola è stata requisita e adibita 
                    ad alloggio per le truppe alleate germaniche. Durante il breve 
                    anno la scuola viene intitolata a Giovanni Pascoli. 
                    I documenti presenti nell'archivio dell'istituto comprensivo 
                    A. Gramsci partono da quest'anno scolastico.
 I bombardamenti. Nella primavera del 1944 Marghera 
                    viene bombardata pesantemente insieme a varie zone di Mestre. 
                    La scuola di Campalto chiude l'anno scolastico in anticipo 
                    per lasciar posto agli sfollati.  La Liberazione. Solo ad ottobre 1945, a Liberazione 
                    avvenuta, l'edificio è sgomberato dai profughi e ricomincia 
                    ad essere una scuola. Una scuola che, per il raddoppio degli 
                    alunni di classe prima dovuto alla perdita dell'anno scolastico 
                    44/45, è incapace di accogliere tutti i bambini e attiva 
                    i primi doppi turni. La situazione inizia a regolarizzarsi 
                    l'anno successivo (46-47). Se ne può leggere una suggestiva 
                    testimonianza nei registri di classe.
 Ampliamento della scuola. Il quartiere di Favaro, nel 1951 
                    conta già 10.352 abitanti, e la popolazione scolastica 
                    continua ad aumentare negli anni del dopoguerra, tanto che 
                    nel 1958 il Comune di Venezia fa ampliare l'edificio di 
                    via Orlanda sul lato nord, costruendovi 2 nuove aule, 
                    una al piano terra e una al piano superiore. Nel marzo del 
                    1959 il Comune delibera di ampliare ulteriormente l'edificio.
  Viene infatti progettato nello 1960 un ampliamento che prevede 
                    la costruzione di ulteriori 9 aule. Nel 1961 gli abitanti 
                    di Favaro sono 15.478, ovvero sono aumentati del 50% in dieci 
                    anni. L'Ufficio tecnico cambia idea, e accantona il precedente 
                    progetto per adottarne uno nuovo che prevede la costruzione 
                    di due lunghi prefabbricati rettangolari nel terreno retrostante 
                    la scuola elementare Tuttavia nemmeno con le nuove 11 classi 
                    è possibile accogliere l'intera popolazione scolastica 
                    di Campalto. Nel 1974 nel nuovo quartiere Cep viene costruita 
                    la seconda scuola elementare, intitolata ai Fratelli Cervi. Scuola elementare "G. Pascoli" 
                    in via Orlanda, ora parte dell'Istituto 
                    Comprensivo "A. Gramsci" di Campalto.
 
   |  | 
 Andare 
                    a scuola a Mestre... |