Alla Linea del  Tempo Le parole chiave Venezia e Mestre, scuola per scuola Se nascevi nel... Foto,  documenti, fonti, ... Che cosa c'è in questo CD Alla copertina Chiudi ed esci All'inizio di questa sezione
INSEGNANTI E PEDAGOGISTI /
FIGURE STORICHE
 
   
[mts] 
 



Adolfo Pick

Nasce nel 1829, "ebreo, galiziano e povero", a Miskowitz in Boemia. La sua infanzia è triste e a 13 anni il padre lo manda via di casa a Budapest, in Ungheria, dove per sei anni vive la sua adolescenza facendo i lavori più umili e faticosi.
Si entusiasma per le idee del movimento ungherese guidato da Kossuth e partecipa diciannovenne ai moti contro l'Austria nel 1848. Ferito e fatto prigioniero, viene costretto ad entrare nell'esercito austriaco e inviato in Italia. Partecipa alla battaglia di Novara del '49. Viene quindi assegnato alla guarnigione di Venezia.
Congedato dopo tre anni, solo e senza lavoro, si mette a studiare l'italiano per diventare interprete e vive dando lezioni di tedesco. Viene assunto come istitutore nel Collegio Ravà e continua a studiare, tanto che nel 1869 ottiene dall'Università di Padova l'abilitazione all'insegnamento della lingua tedesca negli istituti tecnici. Diventerà insegnante di tedesco all'Istituto tecnico Paolo Sarpi.

Ripensando alla sua infanzia infelice, si occupa di bambini poveri e abbandonati, interessandosi alla pedagogia di Pestalozzi e Froebel. Nel 1868 compie un viaggio in Austria, Svizzera e Baviera, visitando giardini d'infanzia e, tornato, matura l'idea di aprirne uno a Venezia.
Nel 1869 fonda la rivista "L'educazione moderna".

Nello stesso anno Adele Dalla Vida Levi promuove l'apertura di un giardino d'infanzia, la cui direzione dovrebbe essere affidata a Pick, ma lui si dissocia dal progetto, in dissenso su un'impostazione che si discosta troppo, a suo parere, dall'insegnamento di Froebel.
Fonda così un suo giardino vicino a Rialto, intitolato al pedagogista Vittorino da Feltre.

Ha l'incarico dal Ministero di tenere conferenze settimanali per le allieve maestre della Scuola Normale: è la prima cattedra per la formazione di maestre giardiniere.

Nel 1872 Elena Raffalovich Comparetti, intenzionata a sostenere anche finanziariamente giardini froebeliani gratuiti e aperti a tutti, si mette in contatto con lui. Il Pick la invita a dare al Municipio la cospicua somma di 5.000 lire annue, che lei voleva dare al Vittorino da Feltre, per l'apertura di un nuovo asilo annesso alla Scuola normale. L'asilo a lei intitolato viene aperto nel 1874, il Pick, che tiene il discorso inaugurale, diventa insegnante di pedagogia froebeliana alla Scuola normale. In questi anni scrive anche alcune opere importanti:
Il lavoro e l'educazione moderna (1873)
Il giardino-scuola (1874)

Viene premiato al IX Congresso pedagogico di Bologna per i suoi scritti.
Nel 1876 il direttore della Scuola Normale Abelli sopprime la cattedra di pedagogia froebeliana. E' un momento di grande amarezza per Pick che lascia Venezia invitato dal Ministero a tenere delle conferenze su Froebel ad Assisi; il Comune di Roma lo nomina Ispettore dei giardini d'infanzia.
Fonda la rivista "L'educazione dei bambini". Sostiene l'introduzione del lavoro manuale nelle scuole elementari e guida una delegazione di insegnanti che nel 1887 si reca a visitare le scuole nei paesi nordici (Svezia).
Nel 1891 torna a Venezia dove muore il 25 luglio 1894.

Fonte:
Duilio Gasparini, Adolfo Pick. Il pensiero e l'opera, vol I, Firenze 1968.

 

 

Foto 1. Adolfo Pick

 

su

<<  Indietro

Esci e chiudi l'ipertesto Alla pagina precedente