|  | 
 BRUNO BRUNI Nato a Santa Lucia d'Isonzo (ora Most na Soci in Slovenia) 
                    il 27 marzo 1929 da famiglia emiliana, trascorse la sua adolescenza 
                    a Casarsa della Delizia dove si unì ai partigiani per 
                    la liberazione dell'Italia dal nazifascismo.Divenuto allievo di Pier Paolo Pasolini durante gli anni della 
                    guerra, fu tra i fondatori della storica "Academiuta 
                    di lenga furlana", nata a Versuta il 18 febbraio 1945.
 Nel 1950 lasciò Casarsa per trasferirsi a Venezia 
                    dove esercitò, in seguito, la professione di maestro 
                    elementare, per molti anni alla "Cesare 
                    Battisti" di Mestre e poi alla "Filippo 
                    Grimani" di Marghera, e di docente presso un Istituto 
                    Magistrale, sempre attento alle innovazioni e alle sperimentazioni 
                    didattiche.  Trasferitosi a Mestre nel 1962, nel decennio a cavallo tra 
                    gli anni '60 e '70 riprese il suo impegno politico e civile 
                    nel sindacato Cgil Scuola e nel Movimento 
                    di Cooperazione Educativa, lottando per l'istituzione 
                    in città del "tempo pieno" nella scuola elementare 
                    e per l'apertura degli asili nido. Fu consigliere del PCI nel Quartiere Piave 1866 e consulente 
                    per la biblioteca di quartiere e per il distretto scolastico: 
                    negli ultimi anni fu dirigente della sezione DS "Di Vittorio" 
                    di Campalto, dove si era trasferito nel 1984, e presso la 
                    quale si occupava con passione innovativa della biblioteca 
                    dotandola, tra l'altro, dell'accesso ad Internet e della cineteca. 
                    Fu tra i fondatori del Circolo ARCI "Corto Maltese" 
                    di Favaro Veneto.
 Suoi scritti e sue poesie in lingua friulana sono apparsi 
                    sui numeri degli "Stroligut", la rivista dell'Academiuta. 
                    Nel 1993 ha pubblicato la raccolta di poesie Il ragazzo 
                    e la civetta. Percorsi di un allievo dell'Academiuta di Pasolini, 
                    per i tipi di Campanotto Editore, contenente un poemetto in 
                    memoria del maestro intitolato Il timp di un fantàt 
                    e due raccolte di poesie.  È morto a Campalto il 7 marzo 1997. 
 |  | 
 Foto 1. Bruno Bruni con una sua classe. 
 Foto 2. Bruno Bruni alla lavagna. |