|  | La scuola elementare "Filippo Grimani" di Marghera
 Nel 1925, quando la popolazione del nuovo Quartiere Urbano 
                    di Marghera cominciò ad aumentare, si decise la costruzione 
                    della scuola elementare, intitolata a Filippo Grimani (l'allora 
                    sindaco di Venezia). Secondo il progetto doveva sorgere in 
                    una zona abbastanza vicina alle abitazioni ed avere lo stile 
                    delle ville venete della riviera del Brenta. La scuola fu 
                    inaugurata nel marzo del 1926 e subito diventò 
                    un luogo di aggregazione per la comunità di Marghera.Inizialmente disponeva di 6 aule, ma era previsto un successivo 
                    ampliamento. In questo periodo l'atrio era usato, la domenica, 
                    per celebrare la Messa perché a Marghera non era ancora 
                    stata costruita la chiesa.
 Nel 1927 l'edificio fu ampliato con altre 10 aule e nel giardino 
                    posteriore fu costruito un ripostiglio per le biciclette, 
                    il cortile veniva anche usato come palestra all'aperto e, 
                    negli anni del regime fascista, vi si tenevano le adunanze 
                    del sabato e si facevano le esercitazioni in divisa.
 Durante la II Guerra Mondiale, quando iniziarono le prime 
                    incursioni nemiche su Marghera 
                    (1943), la scuola venne chiusa. Poterono continuare a frequentarla 
                    solo gli alunni di V che, oltre alle lezioni, dovevano dedicarsi 
                    anche al lavoro di cartonaggio e di coltivazione degli orti 
                    di guerra. In questo periodo i locali della scuola furono 
                    requisiti dalla Croce Rossa che vi organizzò un posto 
                    di primo soccorso. Nel giardino della scuola si costruì 
                    anche un rifugio antiaereo dove trovavano riparo gli abitanti 
                    delle case vicine oltre agli alunni.
 Il 28 Marzo 1944 si verificò un terribile bombardamento 
                    che portò molte distruzioni e provocò la morte 
                    di numerose persone; fu colpito in pieno il rifugio e fu lesionata 
                    anche la scuola. Le vittime di questo tragico fatto sono ricordate 
                    nella lapide che è posta nella parte centrale dell'edificio. 
                    Inoltre durante la guerra, l'edificio era stato occupato da 
                    reparti militari per alloggiarvi le truppe e per stabilirvi 
                    la sede del comando.Anche alcune famiglie di sfollati, che in seguito ai bombardamenti 
                    avevano perso la loro casa, furono ospitati nei locali della 
                    scuola. Terminata la guerra, la scuola riprese la sua attività 
                    e nel 1954 l'edificio fu completato nell'aspetto che 
                    ha ancor oggi.
 
 |  | 
 Foto 1.Marghera. 1926. La scuola Elementare 
                    Filippo Grimani in costruzione. 
 Foto 2. Marghera. 1926. La scuola Elementare 
                    Filippo Grimani in costruzione. 
 Foto 3. Marghera. 1927. La scuola Elementare 
                    Filippo Grimani. Un corridoio. 
 Foto 4. Marghera. 1927. La scuola Elementare 
                    Filippo Grimani completata 
 Foto 5. Una vecchia foto ricordo |