| [ap] 
                      
                     [>>> ...segue] MUNICIPIO DI VENEZIA RELAZIONEdella Commissione municipale per Io studio del programma 
                      di sistemazione degli edifici per le Scuole elementari.
 [segue "SECONDA 
                      ZONA - Sestieri di Castello (meno la parte alta) e Cannaregio."]   La Scuola femminile Giacinto Gallina a ha sede nel nuovissimo 
                      edificio espressamente costruito dal. Comune, dove in 19 
                      aule possono trovar posto circa 900 alunne.La scuola è bene provvista di locali accessori di 
                      sala per la refezione, stanze per la direzione, per le insegnanti, 
                      per la biblioteca, pel materiale didattico, per alunni indisposti, 
                      apparecchi per le docciature, alloggio per la custode, cortile 
                      e terrazza) e didatticamente ed igienicamente risponde appieno 
                      alle moderne esigenze.
 Col 10 gennaio 1909 vi furono trasferite le due scuole femminili 
                      di SS. Giovanni e Paolo e di S. Maria Formosa, ora soppresse.
 Quest'anno le alunne inscritte sono 886 ripartite in 20 
                      sezioni, due delle quali (classi V e VI) si servono della 
                      stessa aula con orario alternato.
 Si può quindi considerare che quella scuola abbia 
                      ormai quasi raggiunto - il massimo di alunne che vi possono 
                      essere inscritte.
 La statistica per 1' ultimo decennio delle due scuole trasferite 
                      in questa nuova G. Gallina segna un aumento medio complessivo 
                      . di circa 19 alunne per anno, cosicché, tenuto conto 
                      dei 20 posti ancora disponibili, per un ventennio avvenire 
                      sarà necessario provvedere per 360 alunne.
 La Scuola femminile dei SS. Apostoli ha sede in un palazzo 
                      di proprietà della signora Sterle Elena affittata 
                      àl Comune pe1 canone annuo di lire 3310. Il contratto 
                      scadrà col giorno 31 gennaio 1911.Vi sono inscritte 501 alunne ripartite in 13 aule, una delle 
                      quali è assolutamente inadatta per deficienza di 
                      luce e di cubatura ed altre due hanno luce un po' scarsa, 
                      difetto al quale si potrebbe provvedere con l'apertura di 
                      una nuova finestra in ciascuna di esse.
 Le rimanenti aule si trovano in buone condizioni, e la sala 
                      del primo piano e l'androne d'accesso si prestano abbastanza 
                      bene per la refezione e la ginnastica. Nell'ultimo decennio 
                      le inscritte salirono da 386 a 501 con una lieve oscillazione 
                      in meno nell'ultimo anno, dovuta all'apertura della nuova 
                      scuola Giacinto Gallina; il numero medio d'inscritti è 
                      di 464, l'aumento medio annuale di 11.
 Anche conservando 12 delle 13 aule attuali e migliorando 
                      la illuminazione delle due che hanno scarsa luce, possono 
                      trovarvi posto circa 420 alunne. Tenuto calcolo del probabile 
                      aumento per un ventennio avvenire, resta da provvedere per 
                      circa 300alunne.
 La Scuola femminile di S. Fosca ha sede nel palazzo Vendramin 
                      di proprietà comunale.Vi sono inscritte 406 alunne ripartite in 10 aule, le quali 
                      si trovano in buone condizioni sia nei riguardi didattici 
                      che igienici e sono provviste di sufficienti locali accessori 
                      per la refezione e la ricreazione. La capacità di 
                      quelle 10 aule consente 1' inscrizione di. 380 alunne. E 
                      poiché 1' aumento medio annuale nell'ultimo decennio 
                      fu di 15 alunne, essendo aumentato il numero delle inscritte 
                      da 254 a 406; però con qualche oscillazione che dà 
                      una media di 359, potendosi disporre, cori la soppressione 
                      della succursale maschile, di due aule discrete negli ammezzati, 
                      come si è detto sopra,. tenendo conto del probabile 
                      aumento per un ventennio avvenire, sarà necessario 
                      provvedere per circa 300 alunne.
 La Scuola femminile di S. Geremia ha sede nel II e III 
                      piano del palazzo Nani di proprietà comunale, ed 
                      è annessa, come scuola di tirocinio, alla Regia Scuola 
                      normale femminile.Vi sono inscritte 518 alunne ripartite in 10 aule, delle 
                      quali 4 al II piano, in discrete condizioni, e capaci di 
                      146 alunne e 6 in III piano, in condizioni infelici perché 
                      eccessivamente basse, e tali da doversi assolutamente sopprimere, 
                      tenuto conto anche del fatto che, essendo scuola di tirocinio, 
                      vi si raccolgono con frequenza per turno le allieve della 
                      scuola normale, le quali con la sola presenza nelle aule 
                      aggravano notevolmente le condizioni di respirabilità 
                      dell'aria.
 La statistica dell'ultimo ,decennio segna per questa scuola 
                      un quasi costante aumento
 da 210 a 518 alunne, con una media annuale di 30; mentre 
                      il numero medio di inscritte è di 338.
 Nelle sue condizioni attuali, in questa scuola. non si potrebbero 
                      inscrivere più di 140 alunne ripartite nelle 4 aule 
                      del II. piano e, avuto, presente 1' aumento prevedibile 
                      per un ventennio, dovrebbesi quindi provvedere agli effetti 
                      dell'insegnamento elementare per circa l000 alunne.
 Ma, avuto presente il gran numero di allieve della R. Scuola 
                      Normale, non è possibile la riduzione della scuola 
                      elementare di tirocinio a sole 4 aule con 146 alunne. Si 
                      rende quindi necessaria la soppressione completa del!' attuale 
                      scuola di S. Geremia la costruzione di una nuova scuola 
                      di tirocinio ,annessa alla Scuola Normale, sia trasformando 
                      completamente l'ala del fabbricato ove hanno sede la scuola 
                      attuale ed il Giardino d' infanzia, sia costruendola ex 
                      novo nel terreno di proprietà privata confinante 
                      col cortile della scuola.
 Questa muova scuola di tirocinio dovrebbe avere almeno dieci 
                      aule spaziose nelle quali però, per la frequente 
                      presenza4 delle allieve della Scuola Normale, non si dovrebbero 
                      inscrivere più di 400 alunne.
 [ Indietro ] 
                        [segue... 
                    >>>] |