| [ap] 
                      
                     [>>> ...segue] MUNICIPIO DI VENEZIA RELAZIONEdella Commissione municipale per Io studio del programma 
                      di sistemazione degli edifici per le Scuole elementari.
 
 CONDIZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ESISTENTI. Una visita generale agli edifici scolastici esistenti lasciò 
                      nella Commissione 1' impressione che, se molti sforzi furono 
                      fatti e molte spese furono sostenute per avere delle scuole 
                      sufficienti per capacità e per. condizioni didattiche 
                      ed igieniche, si è ancora lontani da una sistemazione 
                      rispondente ai bisogni attuali della popolazione scolastica 
                      e alle esigenze dell'igiene. Specialmente là dove 
                      furono adattati a scuole antichi palazzi già in proprietà 
                      del Comune, o presi in affitto, meno efficace riusci 1' 
                      opera di trasformazione e maggiori sono le deficienze che 
                      ancora si rilevano. Nè poteva essere diversamente 
                      qualora si consideri che altro è costruire un palazzo 
                      per abitazione privata, altro è edificare una scuola, 
                      e, che la trasformazione di un palazzo in scuola, urta spesso 
                      contro difficoltà insormontabili cosicchè 
                      1'utilizzazione che sene può trarre è sempre 
                      relativa, e qualche deficienza è immancabile.
 In genere nelle scuole. ricavate (la edifici di abitazione 
                      si lamentano:
 a) la insufficiente cubatura delle aule
 b) la disuguale orientazione
 c) la inadatta distribuzione della luce;
 d) in alcuni casi la insufficienza di cortili e di locali 
                      per servizi accessori.
 Mediante ulteriori visite alle singole aule di ciascun edificio 
                      scolastico, fu valutata la capacità di ogni singolo 
                      stabilimento e mettendo questa in confronto col, numero 
                      degli inscritti, fu calcolata la deficienza singola e complessiva 
                      delle nostre scuole.
 Siccome però le, attuali circoscrizioni scolastiche 
                      furono studiate tenendo conto delle particolari condizioni 
                      di viabilità della città nostra, e queste 
                      condizioni devonsi tener presenti anche in un programma 
                      di riordinamento, nel riferii e singolarmente sui risultati 
                      delle visite preaccennate seguiremo degli aggruppamenti 
                      speciali corrispondenti ad altrettante zone, in. cui la 
                      città può essere divisa.
 PR IMA ZONA. - Sestiere di S. Marco.
 In questa zona la vecchia circoscrizione per la scuola 
                      maschile era PIÙ estesa di quella per la scuola femminile. 
                      Quest' anno però, per provvedere almeno in, parte 
                      allo sfollamento della Scuola femminile di S.Trovaso, si 
                      dovette estendere, come vedremo in appresso, la circoscrizione 
                      della scuola femminile.La scuola maschile di 5. Samuele, di proprietà comunale 
                      e costruita espressamente per 1' uso cui è destinata, 
                      serve per la vasta zona del Sestiere di 5.. Marco, delimitata 
                      per tre lati dal Canal Grande e per quarto dai rivi di Canonica 
                      e di S. Antonio.
 Originariamente comprendeva N. 11 aule capaci di circa 500 
                      alunni.
 In seguito all'acquisto del palazzo Zaguri a S. Maurizio, 
                      ove fu trasportata la scuola femminile, tutto l'edificio 
                      di S. Samuele, prima ripartito tra scuola maschile e scuola 
                      femminile resta destinato alla scuola maschile, disponendo 
                      di N. 18 aule capaci di 800 alunni.
 Come risulta dall'allegato B) il numero degli alunni, inscritti 
                      nella scuola, maschile di
 S. Samuele durante il decennio 1900-1901 a 1909-4910, oscillò 
                      tra un massimo di 623 nel
 1904-1905 e un minimo di 513 nel 1907-1908 con una media 
                      annuale di 562. Tra il primo
 e 1' ultimo anno del decennio non si ebbe che. un aumento 
                      di 9 alunni, però nel periodo
 intermedio si rilevarono saltuari aumenti e diminuizioni 
                      che indicano una sensibile oscillazione di questa popolazione 
                      scolastica.
 I! fatto anormale e quasi eccezionale, si spiega e con la 
                      necessità in cui si trovò in' un certo momento 
                      il Municipio oli spostare, per deficienza di aule, una parte 
                      degli alunni inviandola alla scuola di S. Provolo e col 
                      fatto che questa scuola serve per una zona abitata prevalentemente 
                      da famiglie agiate, i cui figli in buona parte proseguono 
                      negli studi inscrivendosi nelle scuole secondarie.
 I recenti mutamenti nelle disposizioni legislative sull'ammissione 
                      alle scuole secondarie, alle quali si accede con l'esame 
                      di maturità dopo la IV. classe elementare, mentre 
                      prima i dava l'esame d'ammissione dopo la classe V., influirono 
                      sensibilmente sulla frequenza di alunni in detta scuola.
 In ogni modo, anche se, con una maggiore frequenza alla 
                      scuola popolare (classi V. e VI) si verificasse in avvenire 
                      come non è improbabile, un aumento progressivo del 
                      numero degli alunni, l'aggregamento. di tutte lè 
                      aule già occupate dalla scuola femminile mette la 
                      scuola maschile, di S. Samuele. in condizione di, poter 
                      rispondere per molti anni ancora. alle esigenze del servizio,
 Con l'aggregazione, dei locali della scuola femminile si 
                      rende anche possibile. I' istituzione delle docciature e 
                      una maggiore disponibilità di spazio coperto per 
                      la refezione e per la ginnastica, ciò che varrà 
                      a sopperire, almeno in parte, alla,, quasi completa mancanza 
                      di cortili per la ricreazione all'aperto.
 La Scuola femminile di S Maurizio, come si è detto 
                      sopra, attualmente ha sede nel palazzo Zaguri a S. Maurizio, 
                      pure di proprietà comunale, dispone di 14 aule capaci 
                      complessivamente di 550 alunni, e di locali accessori sufficienti, 
                      compresi un ampio locale per la refezione e per la ginnastica, 
                      l'alloggio appartato della custode e una cucina per la refezione, 
                      che può bastare anche per la scuola maschile di S. 
                      Samuele.
 Nel decennio 1900-901 a l910 il numero delle inscritte alla 
                      scuola femminile di S. Samuele (ora S. Maurizio) aumentò 
                      da 302 a 507 alunne con qualche oscillazione intermedia; 
                      la media del decennio risulta di 368 inscritte e l'aumento 
                      medio annuale è di 20.5. Nel corrente anno scolastico 
                      sono inscritte 507 alunne.
 È da tener presente però che alla Scuola di 
                      S. Maurizio furono trasferite circa 150 alunne le quali 
                      in base alla circoscrizione scolastica vigente avrebbero 
                      dovuto frequentare la scuola di S. Trovaso, mentre non poterono 
                      esservi accolte per insufficienza di locali. Per ciò 
                      le vere alunne della Scuola di S. Maurizio si ridurrebbero 
                      a meno di 400, e siccome quella scuola è capace di 
                      550, tenuto conto dell'esiguità dell'aumento medio 
                      delle alunne abitanti nella sua circoscrizione, si può 
                      essere certi che la scuola completa a S. Maurizio sarà 
                      sufficiente per vari anni ancora al bisogno dì quella 
                      zona di città.
 Da quanto si è esposto risulta che con l'acquisto 
                      del I. e II. piano del palazzo Zaguri per trasportarvi l'intera 
                      scuola femminile di S. Samuele fu provveduto sufficientemente 
                      ai bisogni della prima zona comprendente il Sestiere di 
                      5. Marco.
 [ Indietro ] 
                         [segue... 
                    >>>] |