Vocabolario del carnevale: lettera R
REVENDIGOLA
chi non poteva permettersi gli abiti sfarzosi del Carnevale, li
poteva noleggiare dalla "revendigola", come s'apprende nella
commedia "Massere" di Goldoni e dedicarsi agli svaghi sul
"liston.. Ghe xe un mondo de baronaggia, che no se pol caminar.
Truffaldini, purichinelli, gnaghe..." (Le donne gelose, atto I°)
RIDOTTO

di S. Moisé, aperto esclusivamente durante il Carnevale (che
però durava anche alcuni mesi), e gli unici a essere esentati
dall'uso delle maschere erano i croupiers, i cosiddetti barnabotti,
nobiluomini veneziani decaduti. Il gioco d'azzardo essendo uno dei
divertimenti specifici del carnevale, fece del ridotto uno dei punti
nevralgici del carnevale veneziano.
torna al vocabolario