|  | Nel 1854 nasce la "I.R. 
                  Scuola reale superiore e scuola principale di nautica": 
                  il primo indirizzo era la naturale continuazione della scuola 
                  reale inferiore, il secondo derivava dall' esigenza dell'amministrazione 
                  austriaca di formare giovani esperti della navigazione 
                  (v. foto n. 1). Quest'ultimo aveva avuto ufficiale investitura 
                  il 26 giugno 1852 dal Ministro di culto e della pubblica istruzione 
                  dell'Impero austriaco che aveva elaborato un progetto di riforma 
                  che valeva per tutto il territorio imperiale: le scuole nautiche 
                  si dividevano in inferiori (presenti oltre che a Venezia a Trieste, 
                  Fiume, Ragusa) e superiori (in Rovigno, Zara, Spalato, Cattaro 
                  e prossimamente a Venezia).
 
 Le scuole superiori comprendevano quattro tipi di corsi:
 · Un corso biennale per l'istruzione teorica e 
                  pratica dei capitani di lungo corso e dei tenenti
 · Un corso semestrale, cioè estivo per 
                  l'istruzione pratica dei capitani a lungo corso e dei futuri 
                  capitani di gran cabotaggio
 · Un corso serale per padroni di piccolo cabotaggio 
                  e per nocchieri
 · Un corso annuale per l'istruzione teorico- pratica 
                  dei costruttori navali
 È interessante notare quanta attenzione e cura ci mettesse 
                  l'impero alla preparazione dei suoi marinai, quasi volesse in 
                  questo modo esorcizzare la mancata vocazione originaria per 
                  tale attività.
 |  | 
 Foto 1. Istituto Nautico Venier. Laboratorio 
                    di modellismo |