| 
 Liceo musicale Benedetto Marcello La proposta di fondare una Società dei Concerti venne 
                    formulata nel 1867 dal violinista Giuseppe Contin, il pianista 
                    Ugo Errera e il banchiere Gustavo Koppel. Tra gli intenti della Società si legge:
 1. creare un centro artistico musicale per l'esecuzione delle 
                    opere classiche2. diffondere l'educazione e il gusto della musica classica
 3. dare dei concerti
 4. eseguire i lavori dei giovani compositori.
 Mancava però un'adeguata istruzione musicale, che 
                    si effettuava in scuole private presso i teatri . Si fa strada 
                    perciò l'idea, sostenuta da molti notabili cittadini, 
                    di affiancare alla Società un Liceo musicale. Vi è l'appoggio della Società del teatro La 
                    Fenice, della Cappella della chiesa di S. Marco, occorre però 
                    il contributo del Comune e si pensa a tal fine di proporre 
                    l'assorbimento della Banda della Guardia Nazionale - le cui 
                    spese di mantenimento sono onerose - nel Liceo musicale. Il 
                    Municipio accetta la proposta.
 In cambio del contributo annuo l'Istituto musicale offre al 
                    Comune le seguenti prestazioni:
 1. una banda per le parate della Guardia Nazionale2. due grandi serate annuali
 3. l'educazione 
                    al canto dei maestri comunali
 4. un determinato numero di posti gratuiti per allievi
 5. un determinato numero di concerti pubblici
 Dopo anni di trattative col Comune il 30 agosto 1876 si tiene 
                    la prima assemblea del Liceo-Società Musicale Benedetto 
                    Marcello che può dirsi legalmente costituito nella 
                    seduta successiva.  -----  Capitolato d'oneri allegato al Contratto fra il Comune di 
                    Venezia e il liceo e società musicale Benedetto MarcelloScopo del convegno è di affidare verso un determinato 
                    compenso al liceo i servizi che riguardano:
 a) l'istruzione negli elementi di musica e canto dei docenti 
                    delle scuole comunali e la direzione e sorveglianza impartita 
                    dai docenti medesimi agli allievi;
 b) la banda musicale cittadina;
 c) la parte musicale delle serenate che il Municipio intende 
                    organizzare [
]
      |