| 1 |
Procurati una piantina
della città
e ricordati che Venezia
non è solo Piazza San Marco. |
| |
| 2 |
Rispetta la città aiutandoci
a mantenerla pulita:
non gettare rifiuti in terra o in acqua. |
| |
| 3 |
Vesti in maniera decorosa, nelle calli
strette
tieni sempre la destra, non sostare sui ponti
e sui vaporetti posa a terra lo zaino. |
| |
| 4 |
Ricorda che Piazza San Marco e l’area
circostante
sono un museo a cielo aperto. (Sono previste sanzioni per
chi consuma colazioni al sacco o abbandona rifiuti.) |
| |
| 5 |
Utilizza la Venice Card:
offre molti vantaggi
e ci consentirà di accoglierti meglio. |
| |
| 6 |
Serviti solo di servizi e mezzi autorizzati.
Informati comunque sempre
sulle tariffe applicate. |
| |
| 7 |
Diffida degli abusivi
e fai attenzione ai borseggiatori. |
| |
| 8 |
Venezia è soggetta al fenomeno
dell’acqua alta.
Le maree eccezionali sono annunciate da una sirena;
la città è comunque percorribile utilizzando le passerelle. |
| |
| 9 |
La città è dotata di
percorsi privi di
barriere architettoniche. Per conoscerli
rivolgiti a Informahandicap o all’APT. |
| |
| 10 |
Per ottenere il rispetto dei tuoi
diritti
rivolgiti all’ufficio reclami dell’APT
o allo sportello di Conciliazione Turistica. |