|  
	Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e dei Servizi Statistici L'Area dei servizi statistici ed ecografici ha funzioni di indirizzo e controllo su tutte le attività degli uffici che compongono il Servizio Statistica e Ricerca.
 
 Il 
        Servizio Statistica e Ricerca
  I compiti del Comune nella gestione dei servizi di competenza statale 
        sono, tra gli altri, quelli relativi alla statistica.
 Le relative funzioni sono esercitate dal Sindaco quale Ufficiale di Governo.
 A tale proposito, il Servizio svolge le obbligatorie funzioni istituzionali 
        di organo periferico dell’ISTAT, per tutte le attività che 
        rientrano nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale nonchè 
        le funzioni dovute per gli adempimenti topografici ed ecografici previsti 
        dalla legislazione anagrafica per la formazione e gestione delle basi 
        territoriali comunali, con particolare riferimento alla numerazione civica 
        ed alla toponomastica.
 Il Servizio Statistica e Ricerca provvede, inoltre, a dare risposte su 
        quanto attiene le attività di natura amministrativa e tecnico/statistica 
        nel rispetto delle linee programmatiche dell’Amministrazione stessa.
 
 Rilevazioni statistiche SISTAN - riferimenti normativi
  Il comma 2 dell'art.1 della Legge 16 novembre 1939 n.1823 individua 
        l'Ufficio Comunale di Statistica come organo periferico dell'ISTAT.
 L'art.2 comma 1 lettera e) del D.lgs 6 settembre 1989 n.322 
        inserisce l'Ufficio Comunale di Statistica nel Sistema Statistico Nazionale.
 La Direttiva n.2/Comstat del 15 ottobre 1991 (Comitato di indirizzo 
        e Coordinamento dell'informazione statistica) definisce le attività 
        ed i compiti degli uffici di statistica comunali. L'art. 12 del D.lgs 
        18 agosto 2000 n.267 individua gli uffici di statistica per il collegamento 
        con l'operatività dei sistemi informativo-statistici nell'esercizio 
        dei compiti conoscitivi ed informativi degli enti locali.
 
 Rilevazione prezzi al consumo
  Con l'eccezione dei Censimenti, che fino ad ora si sono tenuti ogni 
        dieci anni, è la funzione prioritaria del SISTAN; infatti i prezzi che 
        vengono raccolti dai rilevatori, una volta analizzati, registrati ed elaborati, 
        determinano il tasso di inflazione che viene ad enuclearsi di mese in 
        mese nel territorio. Una volta conclusa la fase elaborativa, i dati vengono 
        anticipati agli organi di informazione e, contemporaneamente, trasmessi 
        all'ISTAT, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla Banca d'Italia. 
        Nell'organizzazione del lavoro il territorio comunale viene suddiviso in sette 
        zone, due in Venezia Centro Storico e isole e cinque in Terraferma, significative 
        per presenza di popolazione e per rappresentatività dei punti vendita, 
        a ciascuna delle quali è preposto un rilevatore.
 
 Indagini campionarie e censuarie
  Tra le campionarie, con carattere ricorrente e continuativo, possiamo 
        ricordare le indagini sui consumi delle famiglie (a cadenza mensile), 
        oppure le indagini di carattere sociale, come la multiscopo sulle famiglie 
        (annuale). Rientra tra queste anche l'indagine Panel europeo, che viene 
        eseguita ogni anno secondo le direttive impartite da EUROSTAT tramite 
        l'ISTAT.
 
 Statistiche demografiche e varie
  L'ufficio è il punto di raccolta, di controllo qualitativo e quantitativo, 
        e di elaborazione dell'attività statistica derivante da atti amministrativi 
        prodotti da altri Settori dell'Amministrazione. Si possono ricordare gli 
        atti di matrimonio, di nascita e di morte in collegamento con gli uffici 
        di Stato Civile, di iscrizione e di cancellazione anagrafica in collegamento con le Anagrafi, 
        gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Municipale (ma anche dai 
        Carabinieri, dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza), le concessioni 
        edilizie rilasciate dal Settore Edilizia Privata, nonché il rilevamento 
        delle opere pubbliche di pertinenza del Settore LL.PP.
 
 Studi ed elaborazione dati per la programmazione
   Con l'Ufficio Studi si è raggiunto lo scopo di produrre analisi complesse, 
        quali, ad esempio, “L'Analisi finanziaria e di confronto fra città” che, 
        nello specifico, mettono in evidenza e a confronto molteplici aspetti 
        dell'azione amministrativa.
 
 Amministrazione e contabilità
   L'ufficio provvede all'acquisto di libri, giornali e riviste, nonché 
        alla stipula e al rinnovo di abbonamenti e pubblicazioni come la Gazzetta 
        Ufficiale, il Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, ecc..., richiesti 
        dai vari settori dell'Amministrazione. Copia delle G.U., dei BUR e delle 
        Leggi viene conservata negli archivi del Settore e messa a disposizione 
        per consultazione degli uffici e dei cittadini che ne facciano richiesta. Di 
        tutta la normativa italiana contenuta nelle G.U., di quella di tutte la 
        Regioni contenuta nei B.U.R. e, recentemente, anche di quella europea 
        è possibile la consultazione tramite internet.
 
 
 |