Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

09/10/2006

Categoria: Cultura

Sabato 14 ottobre a Venezia e Mestre 32 poeti, scrittori e attori leggono

La maratona di lettura promossa da Coop Adriatica con il Comune di Venezia per sostenere



La voce di Ottavia Piccolo risuonerà sulla linea 1 del vaporetto, quella di Bruno Pizzul gli risponderà dalle Centro di ascolto Betlemme della Caritas. Intanto le letture di Dacia Maraini, Paolo Maurensing, Oliviero Beha, Giuseppe Culicchia, Vitaliano Trevisan e di altre decine di poeti, scrittori ed attori si rincorreranno dalle Poste Centrali, alla stazione, in carcere, al supermercato, nelle calli, nei centri per gli anzini. Sabato 14 ottobre torna per il quinto anno a Venezia e Mestre "Ad alta voce", la maratona di lettura in luoghi insoliti organizzata da Coop Adriatica, Auser e librerie.coop con la collaborazione del Comune di Venezia e del Sistema Bibliotecario.  Il programma di "Ad alta voce" 2006 è stato presentato questa mattina al Centro Culturale Candiani di Mestre con una conferenza stampa alla quale hano preso parte l'assessore comunale alla Produzione culturale Luana Zanella, il responsabile Zona soci di Coop Adriatica Andrea Vicentini, il direttore del Sistema Bibliotecario e Biblioteca civica del Comune di Venezia e esponente del Comitato "Ad alta voce" Michele Casarin, il coordinatore dei Gruppi Ausilio spesa e Ausilio cultura, Giuseppe Cibinel.

Saranno 32 i personaggi della cultura italiana che a Venezia e Mestre si alterneranno in luoghi inconsueti e quotidiani, dove di solito i libri non arrivano, leggendo "Ad alta voce" i propri testi preferiti ai passanti e ai tanti appassionati che ogni anno seguono la manifestazione. La maratona di lettura prende il via la sera di venerdì 13 con un prologo al "Vapore" di Marghera, proseguendo sabato 14 ottobre a Venezia e a Mestre; si sposterà poi a Cesena, il 18 ottobre, per concludersi a Bologna sabato 21 ottobre. L'edizione 2006 coinvolgerà  complessivamente oltre 80 tra poeti, scrittori e artisti, con l'obiettivo di unire cultura e solidarietà e di sostenere "Ausilio per la cultura": l'attività di consegna a domicilio, ad anziani non autosufficienti e disabili, di libri e materiali multimediali presi in prestito dal sistema bibliotecario da parte di volontari e soci di Coop Adriatica. Attivo a Venezia e Mestre dal 2002, "Ausilio per la cultura" conta in città 30 utenti e 8 volontari che, nel 2005, hanno effettuato circa 370 consegne di libri.
L'anno scorso più di 10 mila persone, nelle tre città, avevano seguito la maratona di lettura, il cui spirito è riassunto nel manifesto scritto per "Ad alta voce" dal grande poeta Roberto Roversi:  "Là dove entra un libro, o si ascolta una voce, esce rapido un cattivo pensiero. E la nebbia della noia è soffocata o spazzata via dal vento di una buona sorpresa; e i luoghi sembrano popolarsi di gente amica. Nessuno è mai solo con un libro in mano. Adesso, anche chi lo racconta, basta chiamarlo e arriva". Aderendo a "Ad alta voce", tutti gli scrittori e gli artisti coinvolti nella maratona si affiancheranno per un giorno ad "Ausilio per la cultura" in veste di volontari, "consegnando" gratuitamente il piacere della lettura a tutta la città, anche in scenari inconsueti, inaspettati e separati. Alle letture parteciperanno inoltre i giovani scrittori vincitori del concorso Coop for Words e i lettori del Centro internazionale del libro parlato.
Tra i luoghi che quest'anno faranno da scenario alla manifestazione ci sono la Scuola elementare Tintoretto, le Poste Centrali, la Comunità Centro Ascolto Betlemme, il Vaporetto, Campo SS.Apostoli, il supermercato Coop di Piazzale Roma, la stazione Fs, la Casa Circondariale di Santa Maria Maggiore e, nel pomeriggio a Mestre, Villa Erizzo, il centro diurno Azzurro, la Residenza Anni Azzurri, via Palazzo, il Centro Culturale Candiani. Il Gran Finale si terrà come di consueto al Teatro Toniolo, dove Mauro Corona, Dacia Maraini, Giancarlo Marinelli, Maria Amelia Monti, i Papu e Ottavia Piccolo chiuderanno la maratona con la conduzione di Roberto Bianchin e le canzoni e le musiche di Stefano Maria Ricatti e il suo Ricatti Ensemble.

"Ad alta voce" ha ottenuto la Medaglia d'argento della Presidenza della Repubblica perché, recita la motivazione, è "un appuntamento di rilievo nel panorama delle manifestazioni culturali italiane" e "coniuga con grande efficacia l'eccellenza dei grandi scrittori che vi partecipano con la solidarietà e l'impegno civile per la diffusione della lettura, in particolare tra i giovani".

Info utili
Informazioni e approfondimenti su "Ad alta voce", oltre che gli aggiornamenti sul programma, sono disponibili per gli appassionati della maratona di lettura direttamente su internet, sul portale www.adriatica.e-coop.it <http://www.adriatica.e-coop.it/>, e all'indirizzo www.adaltavoce.it <http://www.adaltavoce.it/>.  Il nuovo sito è accessibile anche ai non vedenti attraverso l'apposito software per la lettura vocale. E' possibile inoltre rivolgersi al Filo diretto Coop 800.857084.

I programmi delle due giornate sono in distribuzione nei negozi Coop, nelle biblioteche, nelle principali librerie, in molti dei luoghi dove si terranno le letture. Dappertutto, e nelle scuole superiori, si potranno consultare anche le locandine.


Informazioni per la stampa: Testi, fotografie, mappe dei luoghi coinvolti, biografie degli scrittori per la stampa sono scaricabili sul sito www.adriatica.e-coop.it <http://www.adriatica.e-coop.it/> oppure www.adaltavoce.it <http://www.adaltavoce.it/>.
Per immagini e documentazione: adaltavoce@adriatica.coop.it <mailto:adaltavoce@adriatica.coop.it>.
Per interviste e contatti: responsabile Ufficio stampa Coop Adriatica:
Paola Minoliti, tel. 051-6041727 -  335-7884721


Allegato 1


Allegato 2


Allegato 3


Allegato 4


Allegato 5