
Chiamata anticamente "Sant'Angelo di Concordia" 0,53.10 ettari proprietà demanio dello stato (ramo guerra)
situata tra Venezia e Fusina nell'omonimo canale o di Caotorta
|
|
Dal 1518 al 1554 l'isola fu abitata dai Padri Carmelitani, che ebbero l'obbligo di restaurarne gli edifici. Essi vi rimasero fino alla prima metà del '500.
La Repubblica di Venezia destinò in seguito l'isola a deposito di polveri da sparo e così anche i Carmelitani si trasferirono alla Giudecca. Il 29 agosto 1689 un fulmine cadde sull'isola e provocò l'esplosione di 800 barili di polvere. Il grosso muro di cinta, le quattro torri e il magnifico portone andarono distrutti. Da allora fino alla seconda guerra mondiale l'isola venne utilizzata per scopi militari.
|
|
© vietata la riproduzione delle immagini fotografiche per informazioni:Circolo dipendenti Cassa di Risparmio tel. 041.5292939
| |
 Il parco - 1978
|
 Il parco - 1998
|
 |
|