|
Istituto privato Maddalena di Canossa
Un comitato presieduto dalla signora Mazzetti Castelli aveva
costruito in via Piave, tra il 1919 e il 1923, l'asilo Vittoria
che all'inizio viene gestito da personale laico e in seguito
dalle suore di san Vincenzo.
Nel 1935 subentrano nella gestione le suore Canossiane che
istituiscono, accanto all'asilo, l'Istituto magistrale
privato, la scuola media, che arriva ad ospitare anche
7 classi, la scuola elementare e la scuola magistrale, sempre
private, per preparare insegnanti di scuola materna. Si tengono
inoltre corsi professionali per segretaria d'azienda e corrispondenti
commerciali in lingua straniera.
Tra le suore impegnate in quest'opera spiccano, per la cultura
e l'attenzione ai bisogni sociali ed educativi del popolo,
la Preside Madre Angelina De Pretto e l'insegnante
di lettere Madre Anna Maria Frigerio.
Durante la seconda guerra mondiale si preparano e distribuiscono
pranzi per molti sinistrati e sfollati e si costruisce un
rifugio contro i bombardamenti per le famiglie della zona.
Per un periodo dopo la guerra viene data ospitalità
anche ad alcune classi del comune che non avevano locali sufficienti.
Nel 1951, durante l'alluvione del Po, la casa ospita molte
famiglie senza tetto.
Nei locali della casa il 6 gennaio 1955 inizia la tradizione
gioiosa, che durerà più anni, di fornire, tramite
l'ECA, un pranzo completo a 200 bambini poveri e doni portati
dal corteo dei Re magi.
|
|

Andare
a scuola, nel tempo...
|