|  | 
 La politica scolastica della sinistra ha il momento più 
                    rilevante nel 1877 con la promulgazione della legge Coppino, 
                    che si propone di rendere finalmente operante il principio 
                    dell'obbligatorietà della scuola elementare, limitandola, 
                    però, al grado inferiore. Questa legge, tuttavia, non riuscì nel suo intento, 
                    perché mancavano le aule scolastiche, il personale 
                    insegnante, le strade, ma soprattutto per l'impossibilità 
                    delle famiglie povere di rinunciare alle modeste entrate derivanti 
                    dal lavoro dei figli minori. Ne è prova il censimento 
                    del 1881 che registra il 62% di analfabeti fra la popolazione 
                    italiana, senza contare tra questi gli analfabeti di ritorno.
 
 |  | 
 Andare 
                    a scuola, nel tempo... |