|  | COMUNE DI FAVARO
 PERIODO 1866 - 1926
 Luglio 1866: ingresso delle truppe italiane nel territorio 
                    Comunale.3 ottobre 1866: annessione del Veneto al Regno d'Italia.
 4 novembre 1866: plebiscito popolare
 21 dicembre 1866: elezione del primo Consiglio Comunale
 agosto 1926: aggregazione del Comune di Favaro al Comune di 
                    Venezia.
 Popolazione: Consistenza: in continuo aumento soprattutto 
                    a partire dall'inizio del novecento dopo la progressiva colonizzazione 
                    dei terreni già ricoperti da boschi (a Dese) e da paludi 
                    (Terzo e Tessera); Distribuzione: sparsa nella campagna; modesti agglomerati 
                    nel capoluogo, a Dese, a Campalto.
 
 Condizione sociale: la maggioranza degli abitanti era 
                    addetta alle attività rurali (fittavoli, coltivatori 
                    diretti, obbligati, braccianti e, dall'inizio del novecento, 
                    mezzadri ); dall'inizio del novecento au-mento degli addetti 
                    alle attività industriali e artigianali. Aumento del 
                    numero medio dei componen-ti per famiglia, soprattutto in 
                    agricoltura.
 
 Condizioni economiche: sempre numerosi i poveri 
                    soprattutto a causa della disoccupazione (dal 1910).
 
 Condizioni igienico-sanitarie: grave epidemia di colera 
                    (1911), casi di vaiolo, pellagra in diminuzione nel secondo 
                    decennio del novecento; altissimo il numero degli abitanti 
                    colpiti dalla malaria.
 
 Quadro sintetico:
  
 Organi dell'amministrazione Comunale:
 - Consiglio Comunale: composto da 15 membri sino al 
                    1906, da 20 membri dall'anno successivo.
 - Giunta municipale, eletta dal Consiglio Comunale.
 - Sindaco: di nomina governativa sino al 1888, eletto 
                    dal Consiglio da 15 membri dall'anno successivo.
 - Corpo elettorale: su base censuaria sino al 1911; 
                    a suffragio universale maschile dal 1912.
 
 |  | 
 Andare 
                    a scuola, nel tempo...   |