|  | PALAZZO JAGER
 Fatto costruire dopo la metà del 1500 dalla famiglia 
                    Giustinian, il palazzo fu proprietà di varie famiglie: 
                    i Bollini, (v. foto n. 1) i Cottoni e, alla fine del 1700, 
                    gli Jager che lo restaurarono completamente, dandogli la struttura 
                    che conserva ancora oggi. Fu creato allora lo splendido scalone 'a lumaca quadrata' 
                    reso ancora più prezioso da una grande statua di Cerere, 
                    dea dell'abbondanza (v. foto n. 2). Vennero anche realizzati 
                    numerosi affreschi (v. foto n. 3) sia alle pareti che ai soffitti.
 Gli Jager lo abitarono per pochi anni e lo affittarono.
 Nel 1865 lo vendettero alla famiglia Sterle, che ne abitò 
                    l'ultimo piano e affittò il primo e secondo piano al 
                    Comune per una scuola: la Scuola 
                    Elementare Femminile dei SS. Apostoli.
 Nel 1915 la proprietà del palazzo passò in 
                    eredità al professor GioBatta Bernardi, detto Gian 
                    Giuseppe, e a sua madre, Carlotta Sterle, vedova Bernardi, 
                    che andarono ad abitare al terzo piano, in uno dei due appartamenti, 
                    e conservarono l'affittanza dei due piani nobili al Comune.Nel 1930 il professor Bernardi trasferì a palazzo Jager 
                    la "Regia Accademia di Musica Antica", che aveva 
                    fondato nel 1919 presso il Conservatorio: da allora, e fino 
                    al 1945, si tennero nel salone del primo piano numerosi concerti 
                    di musica classica, alla domenica mattina, quando la scuola 
                    era chiusa. La cittadinanza veneziana era invitata.
 |  | 
 Foto 1. Palazzo Ca' Bollini ai Gesuiti. 
 Foto 2. Statua di Cerere, dea dell'abbondanza. 
 Foto 3. Affresco di Palazzo Jager. |