Alla Linea del  Tempo Le parole chiave Venezia e Mestre, scuola per scuola Se nascevi nel... Foto,  documenti, fonti, ... Che cosa c'è in questo CD Alla copertina Chiudi ed esci All'inizio di questa sezione

La scuola serale comunale di disegno
 "NAPOLEONE TICOZZI"  a Mestre 

   LINK
   
[cz]
 


Nel novembre del 1923 l'Ufficio Tecnico comunale di Mestre per porre termine al girovagare della scuola di disegno dalla Provvederia alla "De Amicis" propose di sopraelevare i magazzini comunali di via Spalti, deposito di materiale per i pompieri, e di costruirvi una grande aula che contenesse fino a 56 allievi, su banchi da tre e da quattro posti.

Il consiglio comunale approvò nel gennaio del 1924. La Provvederia, restaurata "in modo artistico" e riportata a "linee primitive", "per ripristinare in modo conveniente il più vecchio e più caratteristico monumento della città", andava invece adattata a sede di biblioteca e d'archivio comunale.

Il 20 giugno 1926 il sindaco Piovesana inaugurava la nuova sede della "Scuola di disegno applicato alle Industrie" di via Spalti. Nello stesso anno la giunta comunale decise un pubblico concorso per assumere il personale insegnante. Gli iscritti arrivavano nel 1925\1926 a 230. Serviva quindi un corpo insegnante più numeroso.

Vinse il concorso da direttore - insegnante Francesco Urbani De Gheltof.

 

Foto 1. Il progetto dell'edificio per la nuova scuola da costruire in via Spalti
che verrà inaugurato nel 1926.

Foto 2. Disegno dell'arredamento della scuola industriale d'arte. 1926.


<<
 
Indietro

Esci e chiudi l'ipertesto Alla pagina precedente