|  | 
 Nel primo dopoguerra con il boom delle iscrizioni all'ITIS 
                    Pacinotti si rese sempre più evidente l'insufficienza 
                    della sede di Palazzo Carminati a Venezia. Nel 1949 si ricominciò 
                    a parlare di una nuova sede in terraferma. Il primo stralcio 
                    dei lavori terminò nel 1952 con l'inaugurazione dell'ala 
                    est dell'edificio di via Caneve a Mestre.
 Nell'anno scolastico 1952\1953 gli alunni iscritti erano 579. 
                    L'Istituto formò classi di 36 alunni e dovette anche 
                    chiedere ospitalità per tre classi nella Scuola d'Arte 
                    N. Ticozzi negli anni 1954 e 1955.
 L'aumento degli iscritti continuò incessantemente tanto 
                    che si rese necessario iniziare immediatamente i lavori del 
                    secondo stralcio del progetto di costruzione della sede di 
                    via Caneve. Cominciati i lavori nel 1955 già nel 1956\1957 
                    si poteva usufruire di una nuova ala dell'edificio. Gli alunni 
                    erano ora 1.074, ospitati su 25 aule, 1.300 mq di laboratori 
                    e 1.950 mq di officine.
 Costruita dopo l'ala est anche l'ala ovest, mancavano solamente 
                    l'ala sud e la facciata centrale che furono disponibili nell'anno 
                    scolastico 1959\1960. Ora l'istituto era dotato di aula magna, 
                    uffici, segreteria, sale per gli insegnanti, ecc.
 
 Nel 1959 cominciò a funzionare anche la sezione di 
                    elettronica. La crescita delle iscrizioni continuava ancora 
                    tanto che alcune classi del biennio, negli anni 1965-1968 
                    frequentarono presso l'Istituto Berna.
 Se rese necessario costruire un nuovo edifico per il biennio 
                    propedeutico che si inaugurò nell'ottobre del 1968 
                    in via Baglioni e che venne immediatamente frequentato da 
                    609 allievi. Questa divenne poi, nel 1970, la sede autonoma 
                    dell'Istituto Zuccante.
 
 Per dare spazio alla sezione chimici, infine, si realizzò 
                    la palazzina alle spalle del complesso centrale di va Caneve 
                    che divenne operante nel novembre del 1967. Alla fine degli 
                    anni Sessanta gli iscritti erano circa duemila.
 |  | 
 Foto 1. Pubblicazione della Provincia di Venezia 
                    sulla nuova sede dell'Istituto tecnico industriale di Venezia 
                    in Mestre. Aprile 1953.  
 Foto 2. Pubblicazione sull'Istituto tecnico 
                    industriale "A. Pacinotti" del 1969 
 Foto 3. L'ing. Zuccante. 
 |