|  | 
 La scuola di Avviamento Professionale voluta dal fascismo 
                    è una scuola per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni che 
                    possono adempiere contemporaneamente l'obbligo scolastico 
                    e ricevere un addestramento pratico per le semplici professioni 
                    della manodopera esecutiva.
 Rimase l'unico canale d'istruzione post elementare senza il 
                    latino, e frequentata perciò da tutti gli alunni che 
                    non intendevano proseguire l'istruzione nelle scuole superiori.
 
 Continuò ad essere, come la Scuola di avviamento al 
                    lavoro, una scuola a ciclo breve, anche se prevedeva 
                    in via teorica la possibilità di continuare gli studi 
                    tecnici attraverso il passaggio ai corsi inferiori dell'Istituto 
                    tecnico con esami selettivi di italiano e latino.
 Questo tipo di scuola rimasero operanti fino al 1962 quando 
                    si trasformavano in Scuole Medie inferiori.
 
 Nella tabella sono indicate le materie studiate ogni anno:
 
  
 |  | 
 Andare 
                    a scuola... |