|  | 
 BANCHI
 
 Nel 1895 il Municipio di Venezia ordinò una fornitura 
                    di banchi per le scuole elementari per rinnovarne l'arredo..La relazione allegata ne descrive la forma, la dimensione, 
                    il materiale di costruzione.
 Si stabilì di conservare il tipo prescritto dall'art. 
                    19 del Regolamento scolastico comunale.
 I banchi erano di due tipi :
 a) in legno con il leggio di noce lucidato e il resto in abete 
                    dipinto di grigio cenere (vedi foto n. 1).
 b) in ferro e legno con il leggio sempre in noce, la struttura 
                    in ferro dipinto in grigio (vedi foto n. 2).
 Erano uguali sia per le scuole femminili che maschili, non 
                    erano previsti banchi per attività particolari ma si 
                    potevano aggiungere dei cuscinetti per i lavori di cucito.
 Il banco era a due posti con sedile e schienale comuni, e 
                    con scaffale e tavolo con leggio separati per ciascun posto.
 Aveva quattro misure diverse proporzionate alla statura delle 
                    allieve e degli allievi (vedi foto n. 3, 4 e 5).
 La lunghezza e la larghezza del tavolo misuravano rispettivamente 
                    cm 110 X 30 mentre l'altezza variava da cm 65 a cm 80.
 Il sedile era lungo cm 110 e largo cm 25 mentre l'altezza 
                    andava da cm 30 a cm 45.
 Nelle aule della scuola elementare di S.Samuele i banchi inseriti 
                    nelle aule erano numerosi, tanto che contando due alunni per 
                    banco si capisce che il numero degli scolari per classe era 
                    superiore a cinquanta, ritenuto ottimale per l'epoca (vedi 
                    foto n. 6).
 Si riporta dalla mostra "Dietro la lavagna" una 
                    foto di un banco ottocentesco (vedi foto n. 7).
 Negli anni trenta il modello dei banchi cambiò come 
                    appare nelle foto della scuola elementare Renier Michiel (vedi 
                    foto n. 8 e 9).Nel dopoguerra furono usati per lungo tempo i banchi in legno 
                    del primo Novecento fino ad arrivare agli anni sessanta in 
                    cui apparvero i banchi singoli con il ripiano in formica verdina 
                    in prevalenza e successivamente anche azzurra, ancora oggi 
                    in uso in molte scuole.
 su           su           su           su           su           su           su  |  | 
 Foto 1. Banco in legno. 1895.  
 Foto 2. Banco in ferro e legno. 1895. 
 Foto 3. Disposizioni per le misure dei banchi. 
 Foto 4. Disposizioni per le misure dei banchi. 
 Foto 5. Disposizioni per le misure dei banchi. 
 Foto 6. Pianta della scuola di San Samuele, da cui si nota 
                    il numero di banchi previsti in ciascuna aula. 
 Foto 7. Banco ottocentesco (esposto nella mostra "Dietro 
                    la lavagna"  
 Foto 8. Modello di banco degli anni 30. 
 Foto 9. Modello di banco degli anni 30.   |