| [mts] 
                    
                   Valutazione degli insegnanti Informazioni sugli insegnanti redatte dai direttori delle 
                    scuole. In base al regolamento il Direttore generale chiede 
                    ai direttori di inviare, assieme alla relazione annuale, il 
                    modulo sulla valutazione degli insegnanti contenente per ogni 
                    insegnante un giudizio complessivo espresso con le parole: 
                    insufficiente, sufficiente, buono, lodevole, lodevolissimo.(Archivio storico comunale di Venezia, Ufficio Istruzione 
                    busta 20)
 Trascriviamo alcuni esempi: Scuole elementare maschile di Madonna dell'Orto, anno 1912-13· Berra Giulia. "Non mi 
                    pare senta squisitamente il dovere; si presenta spesso con 
                    qualche ritardo e manca dalla scuola assai facilmente; non 
                    mi pare dominata da entusiasmo nell'espletare il suo insegnamento: 
                    Il metodo usato non è cattivo". Giudizio: buono.
 · Romani Maria. "E' una povera donna la cui consistenza 
                    mentale non appare molto solida forse. Ha fatto ciò 
                    che ha potuto pazientemente aiutata. Può essere che 
                    col tempo possa dimostrare maggiore valentia e più 
                    grande efficacia". Sufficiente.
 · Agostini Ester. "Per diligenza, amore, abilità 
                    nell'insegnamento merita una parola di lode; solo sarebbe 
                    a desiderare che facesse un po' più d'economia di voce, 
                    forse la sua azione educativa risulterebbe anche più 
                    efficace" . Lodevole.
 · Camin Elvira. "Sembra nata con le migliori disposizioni 
                    per fare la maestra nel vero senso della parola. Diligenza, 
                    zelo, fine arte educativa sono in lei coordinati e concentrati 
                    al conseguimento del fine della scuola. Pazienza illuminata 
                    e costante avvalora anche meglio altre qualità dell'animo 
                    suo che la rendono degna del più grande encomio". 
                    Lodevolissimo.
 · Rosa Luigi. "E' quello che si dice il maestro 
                    dalla mente solida. Intelligente, colto, misurato, buono, 
                    insegna con un metodo chiaro, moderno, efficace. Non riesce 
                    solo ad istruire ottimamente ma ancora ad educare alla sincerità 
                    e alla calma, mostrando giustizia temperata con una razionale 
                    equità. Ama i suoi scolari e ne è sicuramente 
                    riamato. In questa classe è ammirabile l'ordine con 
                    cui vengono tenuti i quaderni". Lodevolissimo.
 Scuola elementare Gaspare Gozzi 1912-13· Viani Anna. "Benché 
                    perseguitata dalla sventura e mezzo inferma lavorando con 
                    grande amore e con abilità derivata da lunga esperienza 
                    ha saputo ottenere ottimi risultati didattici e morali." 
                    Lodevolissima.
 · Barzani Ada. "Con doti non comuni d'intelletto 
                    e di cuore, con grande gentilezza di modi e con somma operatività, 
                    ha condotto esemplarmente la sua classe e ne ha tratto larga 
                    e meritata soddisfazione". Lodevolissimo.
 · Vianello Dionisio. " Aveva la peggior classe 
                    di tutta la scuola: dei vecchi ripetenti svogliati e indisciplinati 
                    abitanti nei paraggi di S. Giuseppe. Lavorando con premura 
                    e pazienza è riuscito a ottenere buona disciplina e 
                    sufficiente profitto." Lodevolissimo.
 · Boccato Oreste. "Con un'aula di elementi scelti, 
                    esplicando qualità non comuni di suggestione per incitare 
                    tutti al lavoro e dando esempio costante di attività 
                    bene ordinata e di amore alla scuola ha saputo conseguire 
                    un profitto eccellente". Lodevolissimo.
 Scuole elementare di S. Samuele 1912-13· Viola Ada. "… quasi 
                    costante ritardo nel presentarsi alla scuola per cui più 
                    volte fu richiamata. Per abilità e solerzia nell'insegnamento, 
                    per diligenza ed ordine nella tenuta dei registri e per attitudine 
                    nel mantenere la disciplina l'opera di lei fu delle più 
                    soddisfacenti. Fu però poco paziente cogli alunni di 
                    tardo ingegno od irrequieti che, se avesse potuto, avrebbe 
                    senz'altro allontanato dalla scuola. E' di carattere inflessibile 
                    e guai se l'autorità del superiore non s'impone ov'ella 
                    fosse contraria". Buono.
 · Penzo Angelo, maestro di V. " Colla dolcezza 
                    e colla calma potè mantenere una buona disciplina, 
                    difficile assai in un corso popolare. Seppe adattare i programmi 
                    a seconda dell'orario della difficoltà dell'opportunità. 
                    Usò cure assidue negli esercizi del comporre, nell'aritmetica 
                    e contabilità, nella lettura e spiegazione. Procurò 
                    di educare gli alunni con la parola e con l'esempio cogliendo 
                    le opportune occasioni per raggiungere lo scopo. Fu diligente 
                    quanto meglio gli fu possibile, date le frequenti sofferenze 
                    fisiche, le varie occupazioni e il dolore morale cagionatogli 
                    dalla morte di un figlioletto. Sempre solerte nella scuola, 
                    obbediente agli ordini e agli avvertimenti. Qualche volta 
                    in ritardo nel presentarsi, insegnando anche nell'orfanotrofio."
 Scuola femminile di S. Fosca 1919-20· Tenderini Gemma. "…fu 
                    maestra perfetta. Vive nella scuola la vita delle sue alunne 
                    e queste la sua. Compie con sereno entusiasmo il suo dovere, 
                    studiando tutti i mezzi possibili per migliorare il cuore 
                    e la mente delle sue alunne."
 Scuole femminile Giacinto Gallina 1919-20· Robeschini Maria. 
                    "Questa maestra merita una lode speciale per aver saputo 
                    dell 55 alunne ripetenti […] condurne alla fine 54. Paziente, 
                    amorosa, fu una vera mamma in mezzo alle sue monnellucce che 
                    seppe trasformare in buone fanciulle, amanti della scuola 
                    e del dovere. Fu tutta zelo nell'esercizio della sua missione 
                    e conta già 40 anni d'insegnamento."
   |