PORTO MARGHERA

Intervento Dettagli
 

Porto Marghera, nonostante la progressiva dismissione di importanti impianti industriali, mantiene la sua importanza economica per Venezia e l’intero Veneto.
Le mutate condizioni di mercato, sempre più configurato su processi di globalizzazione dell’economia, le politiche industriali di questi ultimi anni, la crescente importanza della sostenibilità della presenza in aree urbane di attività industriali nonché l’esito del progetto di risanamento ambientale e di riconversione industriale attivato fin dai primi anni ’90, ne hanno modificato sostanzialmente la configurazione e la caratterizzazione. Gli esiti dei processi di risanamento ambientale e di riconversione industriale hanno determinato:

  • maggior presenza di attività innovative (il PST);
  • maggior rilevanza delle attività portuali;
  • progressiva riconversione delle aree di frangia ad usi urbani (via Fratelli Bandiera);
  • maggiore specializzazione delle attività industriali;
  • progressiva contrazione delle attività petrolchimiche (raffineria, petrolchimico, …);
  • intensificazione dei processi di risanamento ambientale ;
  • miglioramento funzionale dei servizi (FS, attività di banchina, …).

Il riavvio della discussione sul futuro del polo industriale veneziano, in coincidenza con la messa in discussione della sostenibilità della presenza nelle sue aree delle attività petrolchimiche, ha evidenziato la necessità di riconsiderare il Progetto Porto Marghera disegnato negli anni ‘90, a partire dalla presa d’atto della sua importanza economica per Venezia e per il Veneto.

L’Intesa per Porto Marghera, siglata a fine 2005 tra Regione, Enti locali, associazioni imprenditoriali e rappresentanze sindacali, alla quale si sta tutto oggi lavorando, prende atto della persistenza di problemi di regolamentazione delle procedure di bonifica che investono aspetti metodologici ed economici … capaci di compromettere una pianificazione strategica e di medio-lungo termine in linea con le evoluzioni delle politiche industriali nazionali e dei mercati.
L’attuazione dell’Intesa -a partire da un’analisi dell’attuale situazione produttiva, della potenzialità di sviluppo in essere e dello stato di attuazione di quanto concordato nell’Accordo di programma del 1998- prevede lo sviluppo di attività che favoriscano:
- l’avvio di un percorso di riqualificazione ambientale dell’area;
- la prevenzione del rischio industriale;
- la realizzazione di un PIANO GUIDA che, individuando i punti di forza del polo industriale, pianifichi l’uso delle aree;


Riconversione zona industriale Porto Marghera

 
 
 

 

Scrivi il tuo commento