Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

20/10/2005

Categoria: Cultura

Da sabato 22 a lunedì 24 ottobre il 5. Salone dell’editoria di pace


I programmi del 5. Salone dell’editoria di pace e dell’editoria buddista in Italia “Il prezzo della libertà” sono stati presentati oggi a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti – in rappresentanza degli assessori Franca Bimbi del Comune e Rita Zanutel della Provincia, assenti per impegni istituzionali – Luigi Barbieri, responsabile del Centro Pace del Comune e Rosanna Lorenzi, funzionaria dei Servizi sociali della Provincia, con il responsabile del progetto Iride 2005, Giovanni Benzoni, la vice presidente della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla pace, Laura Picchio Forlati, il rappresentante della Fondazione Maitreya, Federico Allegri; al progetto hanno collaborato gli Assessorati alla Pace del Comune e della Provincia, la Municipalità di Venezia-Murano-Burano e la Fondazione Maitreya. Sono stati presentati insieme i programmi dell’International Public Forum “I confini della libertà”, ideato e promosso dalla Provincia e dal Comune di Venezia, insieme all’Associazione culturale Pina Koper di Capodistria, nell’ambito del programma Interreg IIIA dell’Unione Europea.


L’evento inizierà sabato 22 ottobre per concludersi lunedì 24: rispetto alle passate edizioni il periodo è stata anticipato perché il 24 ottobre è una data fortemente simbolica in quanto anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite che ha dato molto spazio alla ricerca della pace. Importante novità del Salone la compilazione di una bibliografia sulla pace, che raggruppa tutti i maggiori autori della pace e della “non violenza”. Alla Scuola Grande di San Rocco, sede del Salone, ci saranno 104 moduli espositivi e più di 130 sigle editoriali variamente rappresentate: per i visitatori del Salone e del Forum “I confini della libertà” l’ingresso sarà gratuito.


Obiettivi principali delle iniziative sono la promozione di un dialogo interculturale e inter-religioso e la riflessione su tutte le nuove dinamiche sociali che stanno “rivoluzionando” la nostra vita quotidiana e il nostro territorio.


Altra novità di quest’anno, di rilevanza nazionale, la marcia per le strade di Venezia, intitolata “Passi di pace” che si terrà sabato 22 ottobre con inizio alle ore 16.30, organizzata dalla Fondazione Maitreya e dall’Unione Buddista Italiana (accolta e condivisa dal Consiglio Ecumenico delle Chiese di Venezia e dal Segretariato alle Attività Ecumeniche).


Di seguito la presentazione e i programmi completi delle due iniziative.


Programma 5° Salone


Programma International Public Forum


Presentazione "I confini della libertà"


 


conferenza stampa presentazione salone editoria della pace