Descrizione architettura
L'edificio, in via Dandolo 16, con una piccola area di pertinenza occupata da un giardino, è costituito da cinque piani ( seminterrato, piano terra, primo e secondo piano e sottotetto), ed è attualmente ultilizzato come condominio ad uso abitativo. La pianta dell'edificio è di forma rettangolare, le fondazioni in cemento armato, le pareti in laterizio esternamente intonacate di colore bianco. Il tetto a padiglione è realizzato con coppi in laterizio. L'altezza totale dell'edificio è di 12 m., la superficie occupata di 182,8 mq., il volume è di 2194,5 mc. Internamente è presente uno scalone a due rampe con gradini appoggiati realizzati in graniglia.
Elementi decorativi esterni
L'edifcio presente terrazze esterne sul prospetto occidentale dei piani primo e secondo i cui pilastri presentano capitelli a foggia naturalistica in pietra artificiale. La facciata pricipale è caratterizzata da un ingresso tripartito, la cui parte centrale è sormontata da un arco a tutto sesto; primo e secondo piano sono verticalmente collegati da paraste con capitelli, sormontate da una lunetta cieca ad arco ribassato. Secondo e terzo piano sono separati da una cornice marcapiano aggettante sorretta da piccole mensole. Le finestre rettangolari sono sormontate da cornici aggettanti.
Riferimenti stilistici
Riferimenti all'edilizia popolare sei-settecentesca.
Annotazioni storico-artistiche
L'edificio fu realizzato fra il 1908 e il 1909; attualmente sono scomparsi alcuni motivi decorativi geometrici, rappresentati invece nelle tavole del Sicher, all'interno di fasce che correvano lungo l'edificio raccordando e sormontando le finestre del secondo e terzo piano, nonché motivi vegetali che decoravano l'arco dell'ingresso principale. Prima degli anni '20, inoltre, furono aggiunte le terrazze sulla facciata occidentale.
|