_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

 




 


ingegnere
Francesco Marsich



 
 
Notizie biografiche:

L’ingegner Francesco Marsich, autore di un edificio in stile classicheggiante in Bacino Orseolo a Venezia, è noto soprattutto per la realizzazione al Lido del monumentale progetto dell’Hotel Des Bains, in stile britannico, commissionato dalla Società Bagni e inaugurato nel 1900 (i lavori, però, si protrassero ancora per oltre quarant’anni). Marsich realizzò sempre al Lido, inoltre, alcuni edifici privati, avvalendosi di vari stili, dimostrando, così, una volontà di sperimentazione e ricerca di soluzioni sempre nuove. Nel Villino Trento o De Dionigi, pubblicato anche dal Sicher nel 1913 e realizzato fra il 1908 ed il 1909, l’ingegnere si rifà all’architettura sei e settecentesca. Dal confronto con la pubblicazione del Sicher è possibile notare che l’edificio, costituito da cinque piani, ha subito nel corso degli anni alcune modifiche: esso presentava infatti in origine alcuni motivi decorativi oggi non più presenti. In via Tiro realizza un edificio, su tre piani con torretta a pianta poligonale laterale, con rimandi al neo-gotico. La costruzione, iniziata già nel 1915, si bloccò all’altezza delle finestre del primo piano a causa dello scoppio della guerra, e terminò nel 1921, mentre l’avancorpo più basso fu aggiunto successivamente. Villa La Garbera, invece, realizzata in collaborazione con Vittorio Massa, fu edificata fra il 1909 ed 1911. Nonostante la semplicità della pianta e dell’alzato, l’edificio si distingue per alcune decorazioni in maiolica dipinta con motivi vegetali e floreali che coronano il perimetro del sottotetto.

 

[m.a.]

 
Bibliografia:
 

BOSSAGLIA 1987
Bossaglia R. (a cura di), Archivi del Liberty italiano: architettura, MILANO 1987;

GUIDA 1985
Guida M., L'architettura del Lido di Venezia dal Liberty al Decò, tesi di laurea, relatore prof V. Fontana, A.A. 1984-85;

SICHER 1913
Sicher G., Le ville moderne in Italia: ville del Lido a Venezia: facciate, particolari, sezioni, piante, raccolte dall'ingegner Giovanni Sicher C.Crudo & C. Società Italiana di Edizioni Artistiche, TORINO 1913, tavv. 43-44;

TALENTI 1921
Talenti A., Come si crea una città. Il Lido di Venezia. La storia. La cronaca. La statistica, PADOVA 1921.

 

 

Opere realizzate al Lido:
Hotel Des Bains (1900)
  Villino Trento (1908-09)
  Villa Luigia (1908)
  Edificio con torretta in via Tiro 13 (1924)
   
Webgrafia:  

Villino Trento :: Scheda del Corso di Turismo Ambientale della Provincia di Venezia
http://politicheambientali.provincia.venezia.it/educazione/
turismo/cd_1/itinerari/lido/trento.html

Hotel Des Bains :: Scheda del Corso di Turismo Ambientale della Provincia di Venezia
http://politicheambientali.provincia.venezia.it/educazione/
turismo/cd_1/itinerari/lido/desbains.html

   
   
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
   

Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C

 
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina