Descrizione architettura
L'edificio a pianta rettangolare, risultato di un originale accostamento di elementi classicheggianti, medievali e liberty, è realizzato su due piani, piano terra e primo piano, ed ha la forma di un loggiato con archi a tutto sesto. Il piano terra è occupato da negozi. Il tetto è a padiglione con copertura in coppi in laterizio. I correnti aggettanti del tetto sono sostenuti da beccatelli in legno, le pareti in laterizio esternamente sono intonacate di colore bianco.
Elementi decorativi esterni
La struttura presenta al piano terra un loggiato occupato da negozi, mentre al primo piano vi è un susseguirsi di arcate a tutto sesto sorrette da colonne sormontate da capitelli. Le balaustre dei balconcini delle arcate presentano esili colonnine con capitelli e sono delimitate l'una dall'altra dalle colonne delle arcate. Il sottotetto è decorato da una fascia a fresco con motivi liberty floreali stilizzati molto eleganti e ben rifiniti, dipinti con colori vivi come il giallo dello sfondo e il verde dei motivi vegetali.
Riferimenti stilistici
Riferimenti classicheggianti, neo-gotici e liberty.
Notizie storiche
L'edificio fu realizzato fra il 1905 e il 1911, poiché non è rappresentato nella pratica relativa alla licenza edilizia di villa Otello conservata presso l'archivio fotografico comunale, ma esiste già nel 1911, come testimonia il rilevamento effettuato dal dirigibile. Probabilmente anche questa parte fu un progetto dello stesso architetto Rupolo. In origine l'edificio era utilizzato come salone dell'albergo. Oggi anch'esso è per la maggior parte adibito ad uso abitativo, escluso il piano terra occupato da attività commerciali.
|