Descrizione architettura
Il
villino, in stile neo-gotico, è realizzato su quattro piani:
seminterrato, piano terra, primo piano e secondo piano (che si sviluppa
solo su una parte della costruzione), determinando una sorta di
torretta laterale, per un'altezza complessiva di 7,5 m, una superificie
di 128 mq ed occupa un volume di 957 mc. La pianta dell'edificio
è irregolare, il tetto a padiglione con coppi in laterizio
è sorretto nello sporto da mensole, le pareti esterne sono
intonacate di colore chiaro. La struttura presenta due scale: l'esterna
è assiale rettilinea con gradini appoggiati in graniglia,
l'interna è baricentrale a due rampe. L'area di pertinenza
è costituita da un giardino
Elementi decorativi esterni
L'edificio
presenta richiami al neo-gotico negli archi inflessi delle finestre:
quelle al primo piano hanno nella parte superiore una decorazione ad
archetti pensili che realizzano una finta bifora con intradossi
trilobati sormontati da rosoncini traforati, tipici dell'architettura
veneziana, in cemento. Il motivo dei rosoni ritorna, in scala maggiore,
sulle balaustre dei balconi. Sul prospetto ovest la balaustra è
invece in ferro battuto. L'estradosso delle cornici rettangolari delle
finestre, invece, è dentellato, sempre in cemento. L'arco acuto
del portale è definito da motivi vegetali a foglie d'acanto,
estrenamente inquadrato all'interno di un motivo a scacchiera in
ceramica, mentre all'interno ospita uno scudo, anch'esso circondato da
motivi vegetali. Le mensole che si trovano a sostegno del sottotetto
sono in legno modanato, mentre la cornice del sottotetto è
decorata da elementi a cuspide sfalsati in cotto. Sono inoltre presenti
alcuni motivi puramente decorativi: un leone marciano in cemento a
rilievo sul prospetto est, una patera con motivi zoomorfi in cemento.
L'iscrizione "Villa Rosalia", all'ingresso della villa, decorata da un
piccolo elemento floreale, è realizzata in ferro battuto.
Riferimenti stilistici
Elementi del neo-gotico veneziano.
|