_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Guido Costante Sullam
Villino Thea
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

Il villino a pianta e forma irregolare si sviluppa su 3 piani per un'altezza di 9 m, una superficie di 300 mq, ed occupa un volume di 2700 mc. Le entrate sono varie e si affacciano in via Lepanto e via Doge Michiel. Presenta una scala d'accesso angolare a due rampe con gradini in cemento. Lo stato di conservazione nel complesso è buono, ma l'impianto originario è alterato. L'area di pertinenza è adibita a girdino.

Elementi decorativi esterni

Il villino è rivestito da un intonaco color giallo pastello, fatta eccezione per le botteghe al piano terra con aperture architravate in pietra artificiale. Al secondo piano ci sono due terrazze, una con tettoia (in origine scoperta) e l'altra trasformata in veranda mediante l'aggiunta di vetrate sopra la balaustra. Il sottotetto è in legno così come le mensole a sostegno dello sporto del tetto. Le facciate nord ed ovest sono nude. La facciata ovest è caratterizzata da un gioco di archi ed archetti a commento delle finestre che seguono il percorso interno delle scale. Sulle facciate est e sud, dove una volta erano dipinti dei fiori, oggi non rimane niente.

Elementi decorativi interni

All' ingresso c'è un grande salone ovale (con pannelli decorativi in legno) delimitato parzialmente da una scala centrale in legno.

Riferimenti stilistici

Achitettura eccletica

   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina