_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Giovanni Sardi
Villa Lisa
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

La villa attualmente ospita 3 appartamenti. L'edificio, a pianta e forma irregolare, è costituito da 3,5 piani per un'altezza complessiva di 10,5 m ed una superficie di 151,5 mq. La villa ha una sola entrata: in via Negroponte. Il primo piano è in mattoni a vista mentre il piano terra è coperto da intonaco color giallo. Vi sono due scale esterne: una principale d'accesso rettilinea ed una secondaria rettilinea. L'area di pertinenza è adibita a giardino. Lo stato di conservazione dell'intero edificio nel complesso è buono.

Elementi decorativi esterni

Il prospetto principale è caratterizzato da una serie di balconi (piano terra) con parapetto in ferro battuto. Tale prospetto è suddiviso secondo uno schema tripartito. Il piano nobile presenta una trifora con archi a tutto sesto sorretti da colonnine con capitello di ordine corinzio (questa finestra corrisponde al salone centrale), l'intadosso di tali archi presenta una decorazione simile a quella che caratterizza l'arco a trifoglio. Lo schema decorativo della trifora si ripete nelle monofore laterali. Tutte le finestre del piano nobile si affacciano su balconi con balaustrata classicheggiante, i cui pilastrini strozzati sul collo si espandono subito sul corpo per poi restringersi in prossimità di pieducci e capitelli. La lunetta del portale d'ingresso è in ferro battuto con decorazioni liberty, mentre i battenti sono a motivi figurati (teste di leone) in bronzo. Lungo i prospetti sono presenti: un bassorilievo rappresentante una "Madonna con bambino" in marmo; varie iscrizioni e stemmi in pietra (compresa iscrizione su pietra scolpita recante la data di edificazione dell'edificio ed il nome dell'architetto: "mcMXII ARCH GIO SARDI").

Riferimenti stilistici

Architettura ecclettica con elementi classicheggianti.

Elementi decorativi interni

La pavimentazione interna del piano terra è alla veneziana a motivi geometrici-floreali e a parquet. Il salone principale è decorato con degli stucchi in gesso a motivi vegetali, ci sono poi delle porte vetrate decorate a motivi vegetali-floreali. Per accedere al primo piano c'è una scala con ringhiera in ferro battuto a semplici volute.

Notizie storiche

Per le decorazioni in ferro battutto presenti sia esternamente che internamente all'edificio si pensa che l'architetto Giovanni Sardi si sia valso dell'opera di Bellotto.
Nel 1911, nell'atto di vendita del terreno dove verrà costruita Villa Lisa, la società S.A.L.U.T.E. legata a Nicolò Spada e proprietaria del terreno in questione, vieta espressamente di adibire i sotterranei, i luoghi scoperti o l'edificio stesso a "stabilimento idroterapeico e affini" (ROSSANI 2001).

   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina