Descrizione architettura
Il villino ha una pianta irregolare e risulta movimentato ed asimmetrico anche nell'alzato. Si sviluppa su 3 piani per un'altezza complessiva di circa 9 m, una superficie di 83 mq ed un volume di 624 mc. La struttura verticale è tripartita: due corpi laterali più alti che creano due torrette di poco più alte del resto dell'edificio, ed una parte centrale a pianta semipoligonale che presenta al primo piano una veranda con sei grandi colonne di sostegno dotate di capitello a motivi vegetali ed antropomorfi, con balconcino sorretto da mensole. La copertura è a padiglione, realizzata con coppi in laterizio, mentre le pareti esterne sono rese con mattoni in laterizio a vista. L'ingresso è accessibile attraverso due piccole scale rettilinee spezzate, fra loro simmetriche, che si dipartono dal pianerottolo d'accesso. L'area di pertinenza è costituita da un giardino.
Elementi decorativi esterni
L'edificio si presenta in uno stile che rimanda al bizantino ed al romanico negli archi a tutto sesto definiti da file di mattoni a vista che poggiano su colonne con capitelli a motivi vegetali e zoomorfi e negli archi ribassati del piano terra, nelle pareti in laterizi a vista, nelle balaustre con colonnine, nei balconcini dotati di mensole, nei capitelli a motivi vegetali ed antropomorfi delle colonne della veranda del corpo centrale. La fascia del sottotetto di una delle due torrette è decorata a fresco con motivi vegetali, mentre l'altra presenta, sempre nella zona del sottotetto e fra il primo e il secondo piano, pannelli a fresco di forma rettangolare con decorazioni vegetali. L'ingresso è architravato ed è accessibile grazie ad una doppia scala rettilinea spezzata e simmetrica con parapetto in ferro battuto i cui sostegni verticali (uno per ogni scalino) terminano a riccio, mentre lo scorrimano, anch'esso lineare, termina a riccio all'inizio ed alla fine di ogni rampa. Non tutte le finestre sono arcate, alcune (due nella facciata principale) sono a dormienti modanati. Una patera con un motivo antropomorfo è collocata sulla facciata principale all'interno di un'oblò definito nel suo perimetro da mattoncini a vista.
Riferimenti stilistici
Elementi dell'architettura bizantina e romanica.
|