Venezia è una città dalla storia millenaria,
con un Centro Storico unico al mondo, che nell'ultimo secolo ha
visto trasformazioni e modificazioni importanti. L'enorme zona industriale
di Marghera, la vasta area agricola del Litorale, il porto commerciale
più importante dell'Adriatico, l'aeroporto, terzo in Italia per
scalo di passeggeri, hanno inciso profondamente sul delicato rapporto
terra-acqua della città.
A Venezia turismo e commercio, industria e artigianato, pesca, agricoltura,
servizi, terziario avanzato, devono spesso affrontare il rapporto
tra presente e passato della città con le prospettive per uno sviluppo
sostenibile.
La salvaguardia dello straordinario
e fragile ecosistema lagunare deve rapportarsi alle esigenze dello
sviluppo economico del territorio, sulla base di parametri che,
data l'unicità della situazione ambientale in cui si opera, devono
essere attentamente definiti.
Governare i diversi processi evolutivi
di una realtà sociale e territoriale così singolare, amministrare
una comunità di cittadini con esigenze profondamente diverse e spesso
fortemente in contrasto tra loro, fa sì che ogni intervento messo
in atto dalla pubblica amministrazione locale debba necessariamente
possedere caratteristiche del tutto originali.
LA CITTA' CHE CRESCE
(progetti realizzati o in corso di realizzazione)
|