PARCHI DI MESTRE,
AREA PILI

Intervento Dettagli
 
     
Cos'è

 

Si tratta di dare attuazione in accordo con i privati proprietari delle aree al progetto di cui all’area L denominata area Pili di. I comparti da attuare saranno gli L2, L3, L4, L5, L6 ed L7. In particolare per quanto attiene il comparto L3 esso potrebbe essere interpretato non solo relativamente all’installazione del tradizionale parco divertimenti, ma in una accezione moderna ed avanzata dello stesso, non trascurando le esperienze delle grandi città europee all’uopo attrezzate. Nel complesso si può ricordare, in collegamento anche con l’acquario previsto nel comparto L4 e con la darsena del comparto L6, l’esperienza di Barcellona nel riuso del porto vecchio e la creazione di un qualificatissimo water front, tra barena e canale Bretella.
Si è dell’opinione che il progetto vada del pari profondamente rivisto proprio sul fronte del canale Bretella, ove è impensabile lo scavo per la creazione di ulteriori spazi d’acqua, mentre è sicuramente utilizzabile la darsena esistente del canale stesso ed il suo collegamento, con porte vinciane, con l’ambito acqueo del Forte Marghera e del canale di San Giuliano; al proposito non si deve trascurare di porre in essere l’opportuna accessibilità collegata alle opere del nuovo ponte di San Giuliano e del suo innesto sulla SR 11 via della Libertà

A che punto siamo  

In atto la bonifica dei terreni

Chi lo fa

 

Privati convenzionati

Qualche numero  

L’intervento si riferisce ad superficie complessiva di circa 30 ettari (compresi gli spazi acquei)


Aree verdi di scala metropolitana

Avanzamento:Progetto
 
 
   
 

 

Scrivi il tuo commento