PARCHI DI MESTE,
PROGETTO ACQUA

Intervento Dettagli
 
     
Cos'è

 

Attualmente i parchi di Mestre si alimentano dell’acqua ad uso irriguo dall’acquedotto industriale, con spreco di denaro e di risorse idriche preziose. Nell’ambito di una gestione orientata al minimo impatto ambientale, si è ritenuto di aderire ad una proposta formulata da ATO Laguna di Venezia per l’utilizzo delle acque reflue del depuratore di Campalto. Ciò consentirà un indubbio vantaggio ambientale dovuto al riutilizzo delle acque destinate al riversamento in laguna ed al risparmio di quelle dell’acquedotto ed un vantaggio economico legato alla riduzione dei costi di approvvigionamento dei parchi e ad una più economica gestione del depuratore che potrà rilasciare nelle acque sostanze azotate che saranno filtrate dalle piante.

A che punto siamo  

Sono in atto attività ricognitorie finalizzate alla produzione di uno studio di fattibilità.
E’ realistico ritenere che lo studio di fattibilità sarà pronto entro un paio di mesi, il progetto entro un ulteriore anno e la realizzazione dell’intervento entro tre anni.

Chi lo fa

 

ATO e Vesta spa

Qualche numero  

L’intervento si riferisce ad una condotta idrica di circa 3000 metri di lunghezza
I costi dell’intervento saranno a totale carico di Vesta, con fondi già disponibili


Aree verdi di scala metropolitana

Avanzamento:Proposto
 
 
   
 

 

Scrivi il tuo commento