| |
|
|
Cos'è
|
|
Un insieme sistematico di opere che vede il coinvolgimento di risorse pubbliche e private per la realizzazione di verde pubblico attrezzato, con caratteristiche di parco urbano, di edilizia libera e convenzionata, di strutture ricettive di tipo alberghiero, ed attività connesse alla residenza. |
 |
|
|
| Dov'è |
|
L’area interessata è delimitata a nord dall’attuale alveo del fiume Marzenego e dalla strada statale Castellana , ad est dalla linea ferroviaria Venezia-Trieste, a sud dalla via Gazzera alta. Lungo il confine dell’area ad ovest si trova invece la linea ferroviaria Venezia-Udine. |
 |
|
|
| A che punto siamo |
|
Il Parco Gazzera-Marzenego è stato istituito mediante Accordo di Programma approvato con D.G.R.V. n°156 del 26.04.2005.
Costituzione del Consorzio tra i proprietari delle aree private: estate 2006
|
 |
|
|
Chi lo fa
|
|
Soggetti privati in esecuzione dell’Accordo di Programma tra: Comune di Venezia, Consorzio Dese-Sile, Società Autostrade, RFI, Regione Veneto. |
 |
|
|
| Qualche numero |
|
Area complessiva interessata: 228.734 mq
Totale superficie privata: 55.357 mq
Volume totale di nuova realizzazione : pari a 124.125 mc
Superficie a parco pubblico: 121.259 mq
|
 |
|
|