| |
|
|
Cos'è
|
|
È il progetto per realizzare un grande bosco urbano aperto al pubblico e la rinaturalizzazione di vaste aree agricole. Una parte del bosco sarà realizzato direttamente dal Comune, altre aree saranno trasformate ad opera dei privati opportunamente incentivati.
In aggiunta al valore paesistico e a quello ricreativo, il bosco contribuirà a ridurre il rischio idraulico per Mestre, a fissare il carbonio atmosferico e al disinquinamento della laguna abbattendo gli inquinanti di origine agricola presenti nei corsi d’acqua.
|
 |
|
|
| A che punto siamo |
|
L’impianto dei 200 ettari del Bosco Querini tra Favaro e Dese è in fase di completamento;
Inizio delle opere di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua: entro il 2007;
Realizzazione dei percorsi ciclabili: entro il 2008;
Ultimazione dei boschi di Ottolenghi, di Campalto, di Carpenedo e dell’Osellino (45 ettari): entro la fine del 2007. |
 |
|
|
Chi lo fa
|
|
Il Comune di Venezia attua il progetto attraverso l’Istituzione “Il Bosco di Mestre”. Il Bosco di Campalto č realizzato in collaborazione con l’Immobiliare Veneziana. Gli agricoltori proprietari delle aree ricadenti nel perimetro del Bosco di Mestre godono, su base volontaria, degli incentivi riconosciuti dal PRG in cambio di interventi di forestazione. |
 |
|
|
| Qualche numero |
|
1400 ettari: la superficie complessiva del Bosco di Mestre.
45 Km: i percorsi naturalistici ciclabili. |
 |
|
|