| |
|
|
Cos'è
|
|
Il Filòtram di Venezia è la nuova rete tranviaria, basata sulla tecnologia innovativa del tram su gomma, che si svilupperà su due linee: A Favaro-Mestre-Venezia e B Mestre-Marghera. Il nuovo sistema tranviario su gomma (STG) formerà la rete fondamentale del trasporto pubblico locale intorno alla quale saranno riorganizzati tutti gli altri servizi, con ottimizzazione dei punti di interscambio. |
 |
|
|
| A che punto siamo |
|
I progetti esecutivi sono stati approvati dalla giunta comunale il 29.12.2005
Le varianti di tracciato relative a via Olivi-via Poerio, sottopasso della Stazione di Mestre saranno approvate dalla giunta entro la fine di giugno 2006 qualche settimana dopo quella di Piazzale Cialdini. I relativi progetti esecutivi saranno predisposti entro i due mesi successivi.
Il contratto prevede la realizzazione delle opere in complessivi 750 gg più 10 mesi per lo spostamento dei sottoservizi. |
 |
|
|
Chi lo fa
|
|
PMV-Società del Patrimonio per la Mobilità Veneziana SpA, su convenzione tra Comune di Venezia- ACTV-PMV, in collaborazione con la Direzione PEL. |
 |
|
|
| Qualche numero |
|
Sono cantierati 2 km di linea su 20 km di sviluppo complessivo (pari al 10% del totale)
20 km di tracciato diviso in 2 linee: A Favaro-Mestre-Venezia, B Mestre-Marghera
37 fermate lungo le due linee
1 deposito convogli e manutenzioni a Favaro
circoleranno 20 convogli lunghi 32 m, con una capienza di ca. 230 passeggeri ciascuno
frequenza di servizio prevista: 5’ per la linea A e di 10’ per la linea B
Il quadro economico complessivo per la realizzazione del STG è di 163 milioni di euro |
 |
|
|