POLO NAUTICO DI S.GIULIANO

Intervento Dettagli
 
     
Cos'è

 

Un progetto che  ridefinsce funzionalmente la dislocazione a San Giuliano delle tradizionali attività nautiche della laguna veneta, quali la voga, la vela, il canottaggio la canoa e che consentirà di aprire il fronte lagunare dalla terraferma assicurando agli utenti del Parco una formidabile veduta dell’arcipelago lagunare e di Venezia sullo sfondo.
Il fronte lagunare prospiciente il “Seno dela Sepa” sarà attrezzato con capannoni per il ricovero delle imbarcazioni  e di strutture sportive ricreative. L’esistente banchina sarà attrezzata con pontili. Lungo il fronte Sud-Est è invece prevista la realizzazione di ampi spazi a verde, di un edificio per attività di ristorazione e di alcune piazze. Questo fronte si configura quale testa di ponte per un ideale collegamento con Venezia.

Dov'è  

Lungo il fronte lagunare prospiciente il “Seno della Sepa”  e lungo il fronte Sud-Est

A che punto siamo  

Approvazione progetto preliminare  2005
Adeguamento del progetto di bonifica del suolo: in corso
Appalto per la bonifica entro fine 2006
Conclusione intervento di bonifica: primi mesi 2007
Approvazione progetto definitivo e appalto lavori entro 2007
Il progetto sarà sottoposto a screening ambientale per verificare se deve essere assoggettato alla valutazione di impatto ambientale o meno.

Chi lo fa

 

Comune di Venezia

Qualche numero  

Superficie a terra interessata dal progetto  i circa 8,2 ettari
Superifici edificate: circa 9.270 mq
Spazi aperti attrezzati circa 19.400 mq
superficie a verde: circa 21.000 mq.
Sui 450 ml dell’esistente banchina prospiciente il “Seno dela Sepa” sono previsti 318 ml di moli ove troveranno posto 193 imbarcazioni per le strutture del Polo nautico
Costo complessivo dell’’intervento circa 22.000.000,00 €




Avanzamento:Progetto
 
 
 

 

Scrivi il tuo commento