L’Assessorato comunale alle Politiche Sociali congiuntamente alle Cooperative Sociali Gea, Macramè organizzano mercoledì 17 e giovedì 18 novembre una serie di appuntamenti che vanno sotto il titolo di “Fiera In-Consueta”.
L’iniziativa è articolata e spazia dalla vendita di prodotti biologici e del mercato equo-solidale alla vendita di vestiti usati per bambini, da incontri pubblici sugli inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati alla realizzazione di uno spettacolo di burattini per i più piccoli.
Lo scopo è quella di far conoscere l’intreccio possibile e realizzato, tra produzione sostenibile, educazione ambientale e solidarietà sociale. Christoph Baker, consulente per organizzazioni umanitarie ed ecologiche, sarà il relatore degli incontri pubblici e in sintonia con il carattere della manifestazione affronterà anche la questione di ritmi di vita più lenti, consoni agli effettivi bisogni.
Questo il programma:
Mercoledì 17 novembre, a Mestre, dalle 8 della mattina e fino a quando ci sarà luce, il mercato di Mestre si arricchirà della presenza di una ventina di espositori del biologico: verdura, cereali, miele del mercato equo e solidale, di produzioni realizzate in cooperative di inserimento lavorativo quali oggettistica e tessitura.
Sempre mercoledì, alle ore 15.30 a Mestre, al Centro Culturale S. Maria delle Grazie, si terrà un incontro pubblico per la presentazione dei risultati di una ricerca sugli inserimenti lavorativi; Christoph Baker esporrà una sua personale riflessione/provocazione sullo stile e il ritmo della nostra vita, di cui il lavoro è solo una parte.
Giovedì 18 novembre alle ore 16, a Venezia, al Patronato della Madonna dell'Orto, verranno presentati nuovamente i risultati della ricerca sugli inserimenti lavorativi a cura di Christoph Baker, sarà aperto “Giamburrasca”, il nuovo spazio-vendita di abiti usati e altre cose per bambini realizzato dalla Cooperativa Sociale Macramè e, a seguire, vi sarà uno spettacolo di burattini.
|