La Giunta comunale di Venezia, nella seduta di oggi, ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Marco Corsini, una sessantina di progetti preliminari, dando così avvio all’attuazione del programma triennale 2004 -2006, e costituendo insieme un “parco progetti” realizzabile a fronte di future disponibilità di risorse finanziarie. Si segnalano in particolare:
Parchi e giardini in terraferma. Il progetto riguarda la seconda annualità del piano triennale per l’ampliamento quantitativo e il miglioramento qualitativo di aree verdi fruibili dai cittadini, con semine, piantumazioni, realizzazione di aree di sosta e di giochi, di recinzioni, di arredi, di percorsi ciclopedonali, ecc. per un importo totale di un milione 32.913,79 euro. I lavori saranno eseguiti da Vesta nei seguenti spazi: Area di Via Mattuglie e Parco Rodari a Chirignago-Gazzera (320 mila euro); Aree varie di Marghera, Catene, Malcontenta (267.913,79 euro); Parco di Villa Franchin, Peep di Bissuola, Parco di Via Caviglia a Carpenedo-Bissuola (225 mila euro); Parco Sabbioni e Parco di Via Gatta a Mestre Centro (150 mila euro); Parco di Quartiere di Via Monviso a Favaro Veneto (70 mila euro). Progettista, il perito agronomo Roberto Michieletto.
Nuova illuminazione pubblica al Lido. I progetti per la riqualificazione illuminotecnica (massima resa con riduzione dei consumo) degli impianti di illuminazione pubblica riguardano aree significative del Lido, e si propongono quindi anche come un contributo all’immagine complessiva dell’isola, oltre che essere funzionali alla sicurezza e al traffico. La ristrutturazione e il potenziamento degli impianti, anche con la sostituzione di sostegni, di apparecchi illuminanti, di cavi sarà effettuata in Gran Viale, in Lungomare Marconi, in Lungomare D’Annunzio (800 mila euro) e in Via Sandro Gallo, nel tratto da Via Lorenzo Marcello a Via Colombo (550 mila euro). Progettisti, per Gran Viale i periti industriali Paride Fabris e Ferruccio Bassan, per Via Sandro Gallo il perito industriale Franco Bonzio.
Caserma dei Vigili del Fuoco. Dopo il primo lotto, che riguarda le quattro cavane e le retrostanti aree di cantiere, i lavori del secondo lotto per l’adeguamento della Caserma dei Vigili del Fuoco consisteranno nel rifacimento completo della centrale termica ai fini dell’ottenimento del certificato prevenzioni incendi e nell’adeguamento totale e ammodernamento generale degli spazi del piano terra destinati a uffici, con il rifacimento degli impianti e il miglioramento degli accessi e del sistema di videosorveglianza (importo totale 300 mila euro). Progettisti, l’architetto Silvio Vistoli e il perito industriale Enrico Vidal.
Parco di Catene. Il primo stralcio funzionale per la realizzazione del Parco di Catene, esteso circa otto ettari, consisterà nella realizzazione dei sottoservizi, dei percorsi, dei manufatti di servizio, degli elementi di arredo, per un importo di un milione 550 mila euro, dopo che i proprietari delle aree avranno effettuato le opere di scavo, di sbancamento, di modellazione dei terreni; il secondo stralcio funzionale comprenderà la sistemazione a verde e la realizzazione del sistema di illuminazione. Progettisti, il dottore forestale Pietro Milazzo e l’architetto Fabio Scasso.
Piste ciclabili nel Bosco di Mestre. Il primo lotto per la realizzazione di percorsi naturalistici ciclabili nel Bosco di Mestre prevede nove tracciati per un complesso di 17 km e 600 metri, e di varie diramazioni per 3 km e 700 metri; i percorsi, che saranno realizzati con scavo del terreno e successivo riempimento con il materiale di scavo e additivi, non saranno piste ciclabili nel senso comune della parola, ma strade bianche e/o sterrate, sentieri agricoli, argini, e quindi praticabili con mountain bike e comunque esclusi a mezzi motorizzati (importo 400 mila euro). Progettisti, il maestro d’arte Pier Paolo Bullo, l’urbanista Daniela Gerometta, l’ingegner Michela Mingardo, l’architetto Elisabetta Rossato.
|