La Giunta comunale di Venezia, nella seduta di oggi, ha approvato, su proposta dell’assessore alle Relazioni internazionali e alle Politiche comunitarie, Roberto D’Agostino, di concerto con gli assessori alle Attività produttive, Luciano De Gaspari, alla Cultura e Comunicazione, Armando Peres, alla Polizia municipale, Michele Mognato, ai Tributi e al Bilancio, Giampaolo Sprocati, la delibera che istituisce la Venice Film Commission, co-finanziata dal progetto europeo “Ville Cinema – programma Interreg III C Sud”.
Venice Film Commission ha il compito di svolgere attività di promozione dello sviluppo economico locale e delle risorse professionali locali del settore audiovisivo, attraverso la valorizzazione delle risorse artistiche e culturali della città in un’ottica di massima tutela, salvaguardia della città, sostenibilità nei confronti dei cittadini. Venice Film Commission è articolata in un Gruppo di coordinamento, costituito dai direttori di Attività produttive, Beni e attività culturali, Relazioni esterne e Comunicazione, Relazioni internazionali e Politiche comunitarie (o loro delegati) e dal responsabile dell’Ufficio Cinema, e avrà lo Sportello Cinema quale ufficio operativo. Il Gruppo di coordinamento curerà sia la gestione dei rapporti con gli attori strategici del settore audiovisivo (grandi produzioni, associazioni di professionisti del settore, Veneto Film Commission della Regione) sia la promozione di azioni finalizzate a favorire l’incontro tra le produzioni e i professionisti del settore a livello locale, a garantire che le riprese nella città si svolgano secondo regole che assicurino la tutela della città e la sostenibilità delle attività nei confronti dei cittadini, a garantire nuove entrate per l’Amministrazione comunale.
Lo Sportello Cinema definirà le procedure per le richieste di permessi e concessioni per le riprese sul territorio del Comune, elaborerà proposte di modifiche al Regolamento per l’occupazione di suolo pubblico, approverà un Regolamento con un tariffario per i servizi prestati dal Comune, provvederà al rilascio di permessi e concessioni, al conteggio del canone a carico dei produttori, alla organizzazione di iniziative a supporto dello sviluppo del settore audiovisivo locale.
|