Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

08/03/2004

Categoria: Politica locale

Premiata l’iniziativa “Un prezzo Comune – Lotta al Carovita”


Sarà consegnato oggi a Roma il premio assegnato dal concorso “Premio buone pratiche nei servizi di pubblica utilità 2004” promosso da Cittadinanzattiva - con il sostegno di Poste Italiane e Italgas-più - per raccogliere e diffondere esperienze di successo nel campo dei servizi pubblici e della Pubblica Amministrazione -  all’iniziativa sostenuta del Comune di Venezia  “Un prezzo Comune – Lotta al Carovita” , segnalatosi tra i 162 progetti presentati. A ritirare lo speciale riconoscimento sarà una delegazione composta dall’assessore comunale al Commercio, Luciano De Gaspari, da Claudio Madricardo della Direzione Generale, e da Sandro Lombardo, dirigente dell’Ufficio Statistica cui è stato demandato il coordinamento del progetto.
 
Fondata nel 1978, Cittadinanzattiva è un’organizzazione che si occupa di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione civica. E’ membro del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti; opera attraverso diverse reti: il Tribunale del malato, i Procuratori dei cittadini, Giustizia per i diritti e la Scuola di cittadinanza attiva.
 
Il riconoscimento ad “Un prezzo in Comune - Lotta al Carovita”, si legge nella motivazione ufficiale, premia la “concreta volontà di operare per contenere la crescita del costo della vita, con prioritaria attenzione ai prezzi dei beni di largo consumo e ai servizi primari, nel rispetto delle regole di  concorrenza e di libero mercato. A Venezia, conclude il comunicato di Cittadinanzattiva, il Protocollo di intesa per il contenimento  dei prezzi di beni e servizi è stato sottoscritto da numerose Associazioni di categoria e prevede il coinvolgimento dell’Ufficio Sportello Unico Attività Produttive presso il quale sono esposti i prezzi dei prodotti monitorati.”
 
Si ricorda che “Un prezzo in Comune – Lotta al carovita” è un’iniziativa promossa dal direttore generale del Comune, Ilaria Bramezza, cui hanno aderito gli Assessorati al Commercio, alla Cittadinanza delle Donne, alla Statistica. “Un prezzo in Comune” ha coinvolto tutta la grande distribuzione e anche molte ditte appartenenti al settore della piccola distribuzione alimentare operanti nel territorio comunale. Visti i buoni risultati ottenuti, d’accordo con gli operatori economici, “Un prezzo in Comune” è stata prorogata a tutto maggio 2004, con il risultato di bloccare i prezzi per sei mesi di beni di largo consumo.


A conferma della validità e dell’ottimo riscontro che l’iniziativa ha registrato presso la cittadinanza e nei settori della piccola e grande distribuzione, si ricorda la recente adesione da parte di un centinaio tra artigiani parrucchieri ed acconciatori  ad “Un prezzo in Comune” comunicata dalla Cgia di Venezia.
 
Nei giorni scorsi, il sindaco di Venezia, Paolo Costa, e il direttore generale hanno invitato i Comuni della cosiddetta area metropolitana ad estendere “Un prezzo in Comune” nei territori di loro competenza, ottenendo alcune prime significative adesioni.


 Ulteriori informazioni su “Un prezzo in Comune – Lotta al carovita” si possono trovare su http://www.comune.venezia.it/statistica/Lottaalcarovita