San Martino è una festa popolare ancora molto sentita a Venezia in cui i bambini passano di bottega in bottega a “bater san Martin”; “El Felze”, l’associazione dei mestieri che contribuiscono alla costruzione della gondola, apre giovedì 11 novembre i laboratori artigiani e invita tutti a entrare per chiedere informazioni sulla tradizione e la cultura di quei mestieri, vero patrimonio di conoscenze e tecniche millenarie, una Venezia vitale e complessa da proporre anche al turismo.
L’iniziativa, già sperimentata con grande successo lo scorso anno, è stata presentata oggi a Ca’ Farsetti con una conferenza stampa presieduta dall’assessore comunale alle Attività produttive, Luciano De Gaspari, cui hanno partecipato per “El Felze” il presidente Saverio Pastor, il segretario Emilio Ballarin, la vice presidente Giuliana Longo, e Renzo Scarpa del Consorzio cantieristica minore di Venezia, che quest’anno apre le proprie porte a visite guidate.
L’assessore De Gaspari, nel rinnovare il sostegno fattivo dell’Amministrazione comunale a questo progetto, ha sottolineato l’importanza di mantenere le tradizioni, non in una “logica da frigorifero” ma in quella della valorizzazione delle diversità, contro l’omologazione che porta alla perdita di identità; le identità forti del centro storico, così come quelle della terraferma, vanno quindi, secondo De Gaspari, non solo sostenute ma esaltate. Materiale informativo e una mappa che localizza i 27 laboratori, in italiano e in inglese, saranno a disposizione nei laboratori artigianali e negli uffici Apt. Ogni bottega accoglierà i visitatori anche con piccole sorprese.
|