Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

08/11/2004

Categoria: Attività produttive

Protocollo d’intesa: Comune e Sviluppo Italia Veneto assieme nello sviluppo di incubatori di piccole e medie imprese a Venezia


La firma del protocollo d’intesa tra l’assessore comunale alle Attività produttive, Luciano De Gaspari, e il presidente di Sviluppo Italia Veneto, Massimo Colomban, segnerà l’avvio dell'incubatore Ex-Cnomv alla Giudecca.


L’edificio, ristrutturato dal Comune di Venezia grazie ai fondi a valere sul DOCUP 2000-2006 Regione del Veneto, asse 2, misura 2.1 “aree attrezzate per l’ubicazione di servizi alle imprese”, offrirà condizioni particolarmente vantaggiose per lo sviluppo di piccole e medie imprese in fase di start-up, mettendo inoltre a disposizione i più avanzati impianti tecnologici e a basso impatto ambientale.


L’assessore comunale alle Politiche comunitarie, Roberto D’Agostino, ha così commentato: “Si tratta di un progetto di rilevanza strategica per l’amministrazione comunale: i fondi europei si sono coniugati perfettamente alle priorità di trasformazioni urbane e innovazione del centro della città di Venezia. Si tratta di una sfida innovativa che vogliamo sviluppare nei prossimi anni, scommettendo sulla città quale luogo di insediamento di nuove imprese innovative. Il partenariato con Sviluppo Italia Veneto ci consente di programmare assieme azioni di sistema a favore della crescita del tessuto imprenditoriale locale”. Per l’attuazione del protocollo verranno costituite una Commissione di Indirizzo e una Commissione di Valutazione delle candidature.


Sviluppo Italia Veneto provvederà ai servizi a sostegno della crescita delle imprese insediate promuovendo altresì l’utilizzo degli strumenti finanziari in sua dotazione (D.Lgs. 185/2000 per Imprese giovanili e Autoimpiego, partecipazione al capitale di rischio).


Il presidente, Massimo Colomban, ha affermato :“Dopo Feltre, l’Incubatore di Venezia è un ulteriore passo all’interno del più ampio progetto di Incubatore Diffuso già avviato nel territorio veneto. Gli incubatori sono una realtà in pieno sviluppo a livello internazionale: più di 3000 in tutto il mondo, di cui 900 solo in Europa. Si tratta di un segnale forte per indirizzare il territorio veneziano a specializzarsi verso nuovi settori innovativi, una scelta lungimirante che il pubblico deve fare per prepararsi al futuro e reagire al presente. Sviluppo Italia con la sua rete di incubatori nazionale: 21 operativi e 15 in fase di realizzazione è dotata del necessario know-how e dell’esperienza per assistere il Comune in questa sfida”.
 
La chiusura del bando per le imprese, prevista per il 20 novembre è pubblicata sul sito http://www.comune.venezia.it/news/incubatore_ex_cnomv/.