Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

05/11/2004

Categoria: Ambiente

Domenica 7 novembre alle ore 13 prova sirene a Marghera


Tre suoni della durata di un minuto ciascuno intervallati da una breve pausa, e quindi un successivo unico suono, tre minuti dopo, per dare il cessato allarme: durerà complessivamente 5 minuti, dalle 13 alle 13.05, domenica prossima 7 novembre, a Marghera, la prova sirene per verificare il funzionamento del sistema di allertamento in caso di incidente industriale. L’evento è stato presentato questa mattina, a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte il vice sindaco e assessore comunale alla Protezione civile, Michele Mognato, il vice presidente del Consiglio della Municipalità di Marghera e delegato alla comunicazione, Vittorio Baroni, il direttore della Direzione Ambiente e Sicurezza del territorio, Gian Luigi Penzo, il responsabile della Protezione civile del Comune di Venezia, Lorenzo Furano e alcuni rappresentanti del Gruppo comunale volontari per l’informazione e promozione per la sicurezza.


“Si tratta – ha spiegato il vice sindaco – non di una esercitazione o simulazione di incidente industriale, ma esclusivamente di una prova per verificare il sistema di allertamento, in particolare per capire sino a dove e come il suono delle sirene viene percepito nel territorio della Municipalità di Marghera, e pure in alcune zone limitrofe di Mestre. Ai cittadini non chiediamo quindi comportamenti particolari, ma solo, eventualmente, la disponibilità di rispondere a una delle 300 interviste a campione che saranno realizzate nel pomeriggio di domenica, porta a porta, dai nostri volontari della Protezione civile. Già subito dopo la fine della prova un questionario sarà compilato da circa 500 alunni delle scuole elementari e medie di Marghera, Catene, Malcontenta e dai loro genitori.”


Una delle preoccupazioni maggiori è quella che i cittadini siano al corrente che si tratti solo di una prova sirene e non di un vero allarme: già da giorni è in atto al proposito una campagna informativa, sia a Marghera sia a Mestre, con la distribuzione di 20.000 volantini e 1.200 locandine. Nelle giornate di sabato e domenica due auto munite di impianto amplificato percorreranno le strade di Marghera per annunciare la prova, mentre gazebo informativi funzioneranno anche a Mestre e a Mira. La prova sirene sarà seguita in real time dal sito internet del Comune di Venezia, mentre il sistema informativo “Rialto”, che comprende un pool di radio e televisioni locali, divulgherà dei messaggi illustrativi della prova del vice sindaco Mognato e del prefetto di Venezia, Giuseppe Leuzzi.


Le sirene che suoneranno per prova saranno complessivamente nove, situate a Marghera, Catene, Fusina, Malcontenta. A queste se ne aggiungeranno prossimamente altre due, a Ca’ Emiliani e a Ca’ Sabbioni.