Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

19/10/2004

Categoria: Cultura

“Progetto Università: la salute”, martedì spettacolo di Jacopo Fo


Comune di Venezia, Azienda Ulss 12, e le due Università di Venezia Ca’ Foscari e Iuav hanno realizzato una collaborazione per offrire agli studenti universitari servizi sanitari e sociali a tutela della salute fisica, psicologica e sessuale. Il progetto, che porta il titolo “Università: la salute”, è stato presentato oggi con una conferenza stampa dall’assessore comunale alla Cittadinanza delle donne e Cultura delle differenze, Loredana Celegato, da Tiziano Cappelletto, responsabile del progetto, da Marina Jovon dell’Ulss 12 - Direzione servizi sociali e Consultorio Giustinian, e da Romana Frattini a nome delle due Università.


 L’assessore ha ricordato che si avvertiva da tempo la necessità di promuovere in città servizi mirati per gli studenti universitari che sono ormai oltre 26 mila. Dalle strutture sanitarie emergevano alcuni dati preoccupanti sulla scarsa conoscenza da parte dei ragazzi del loro corpo e della loro sessualità e dei contraccettivi, cause sia dell’aumento delle malattie sessualmente trasmissibili sia del forte consumo di pillole del giorno dopo. “Abbiamo costruito un tavolo virtuoso, dove Enti pubblici e Istituti deputati all’educazione hanno messo assieme competenze e fondi per dar vita a questa iniziativa - ha proseguito Celegato - che dispone di risorse economiche fino alla primavera del 2006 e che mi auguro possa poi essere ulteriormente finanziata”.


Tiziano Cappelletto ha illustrato il progetto che si articola in 5 fasi: apertura il primo giovedì di ogni mese del consultorio del G.B. Giustinian per consulenza ginecologica e andrologica ed eventuale visita e orientamento ai servizi sociosanitari; attivazione di un indirizzo di posta elettronica per rivolgere domande e ricevere risposte in assoluto anonimato (consultori@unive.it); promozione di iniziative di informazione e prevenzione sulle malattie sessualmente trasmissibili; realizzazione di dibattiti pubblici; preparazione di incontri nelle case degli studenti.


Romana Frattini ha ricordato che martedì 26 ottobre alle ore 17.30 all’Auditorium in campo Santa Margherita ci sarà la presentazione del progetto, cui seguirà lo spettacolo di (e con) Jacopo Fo ‘Lo zen e l’arte di fare l’amore’. “Fo si è dichiarato disponibile a prestare la sua arte per far conoscere l’iniziativa, la sua sarà un vera e ironica lezione di sesso che cercherà di colmare buchi di informazione e curiosità insoddisfatte. Concludo - ha detto la docente – con le parole di Franca Rame: si parla tanto di sesso ma non si dice l’essenziale, c’è troppa ignoranza e confusione, date retta a me che sono vecchia, a tutto c’è rimedio, noi con questo progetto cerchiamo di indicare possibili strade”.