L’evento odierno di alta marea ha comportato l’attivazione dell’apposita unità di crisi e delle procedure previste dal piano integrato degli interventi, adottato con delibera del Consiglio comunale.
Vesta ha impegnato già dalle ore 7 ottanta operatori (25 delle squadre reperibili, 55 dirottati dai servizi di raccolta rifiuti, con nove mezzi acquei) che hanno allestito e quindi costantemente monitorato tutti i percorsi su passerelle; quando la quota della marea si è avvicinata a 130 cm sono state ritirate le passerelle nelle zone più basse, ma il “nodo” di Piazza San Marco è stato tenuto sempre aperto, in qualche momento tenendo materialmente ferme le passerelle per consentire il flusso delle persone verso le Procuratie.
La Polizia municipale ha impegnato tutto gli operatori in servizio e in reperibilità: 28 con cinque mezzi acquei, che hanno tenuto sotto controllo i punti principali della viabilità, e hanno attivato punti informativi alla Ferrovia e a Piazzale Roma; a Piazzale Roma hanno operato anche due squadre di volontari della Protezione civile per fornire informazioni (la situazione era segnalata anche con pannelli luminosi a messaggio variabile sulle direttrici di accesso a Mestre).
Alle ore 10.40, quando alla Diga Sud di Lido è stato registrato un livello di marea di 140 cm, è stata attivata una ulteriore fase del piano, con il ritiro di tutte le passerelle a rischio di galleggiamento, tra cui quelle ai pontili Actv, eccettuati Piazzale Roma, Ferrovia, Rialto. Di conseguenza, poiché in molti imbarcaderi rimasti isolati si sono create condizioni di sovraffollamento con rischi per la sicurezza e l’incolumità, Actv ha sospeso per circa un’ora tutte le linee, esclusa la spola Piazzale Roma – Ferrovia – Rialto.
Previsioni e livelli di marea sono stati costantemente aggiornati, oltre che con SMS e call manager, anche sul Sito Internet del Comune, a partire dalle ore 9.16, grazie all’entrata in servizio del personale in reperibilità. Per domani, in considerazione del ritorno dell’oscillazione di sessa in coincidenza con la massima astronomica (60 cm alle ore 11) e del probabile soffiare di venti di scirocco sull’Adriatico, pur in un contesto di miglioramento delle condizioni meteorologiche, il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree prevede una punta massima attorno ai 110 cm verso le ore 11.20. Tutti i cittadini possono leggere i messaggi SMS inviando il messaggio “marea” al numero 3399941041. Per le previsioni sono attive 24 ore su 24 la segreteria telefonica al numero 041.24.11.996 e la home page del Sito Internet del Comune di Venezia.
|